• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1895 risultati
Tutti i risultati [1895]
Medicina [286]
Fisica [250]
Biografie [214]
Temi generali [197]
Ingegneria [142]
Biologia [139]
Storia [104]
Arti visive [96]
Chimica [79]
Economia [76]

sopraventricolare

Dizionario di Medicina (2010)

sopraventricolare Di fenomeno cardiaco la cui origine è al di sopra dei ventricoli: extrasistole s.; tachicardia sopraventricolare. La terminologia è legata all’origine degli impulsi elettrici che si [...] . Tachicardia parossistica s.: alterazione del ritmo cardiaco (aritmia) ad alta frequenza, con segnali che si susseguono dall’atrio verso il ventricolo, che si contrae in rapporto alla successione degli impulsi provenienti dall’atrio. ... Leggi Tutto

gammaneuroni

Enciclopedia on line

Neuroni delle corna anteriori del midollo spinale, di piccole dimensioni, i cui cilindrassi innervano le fibre muscolari che decorrono nel fuso, facilitando gli impulsi afferenti dalle terminazioni neuromuscolari [...] a eccitare i motoneuroni alfa dello stesso muscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – MOTONEURONI

impeto

Enciclopedia Dantesca (1970)

impeto In senso proprio, per la " forza " e la " violenza " del vento, in Cv IV XXVIII 7. Figuratamente, indica la violenza degl'impulsi e degli appetiti terreni (l'impeto de la natura, III VIII 19) [...] e la forza dell'istinto, l'impeto primo che può essere torto da falso piacere (Pd I 134). Per lo " slancio " spirituale di s. Domenico contro l'eresia, in Pd XII 101 ne li sterpi eretici percosse l'impeto ... Leggi Tutto

intersimbolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intersimbolico intersimbòlico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e simbolico] [ELT] Interferenza i.: interferenza tra segnali impulsivi adiacenti, dovuta alla distorsione degli impulsi stessi provocata [...] dalla limitatezza della banda del canale di trasmissione: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 324 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] o non lo fa in modo adeguato (su questo punto vi sono opinioni diverse), a meno che la mancata realizzazione di tali impulsi non provochi un danno concreto all'entità in questione. In secondo luogo, il metodo dell'aggregazione non è convincente, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

irrequietezza pupillare

Enciclopedia on line

In fisiologia, quasi continuo e alternativo movimento di dilatazione e restringimento che si osserva normalmente a carico delle pupille in rapporto al succedersi di impulsi sensoriali o psichici (che per [...] lo più provocano dilatazione o midriasi) e di stimoli luminosi (che causano restringimento o miosi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FISIOLOGIA

solitóne

Enciclopedia on line

solitóne In fisica, termine usato per indicare entità localizzate, presenti in soluzioni numeriche dell'equazione di Korteweg e de Vries, aventi la notevole proprietà di sopravvivere a reciproche collisioni [...] per solitone Nelle telecomunicazioni su fibra ottica, particolare modo di propagazione in cui si mantiene inalterata la forma degli impulsi ottici, sia nel dominio del tempo sia in quello della frequenza. Tale modo di propagazione si ottiene in ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – DISPERSIONE CROMATICA – PARTICELLE ELEMENTARI – OTTICA NON LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solitóne (4)
Mostra Tutti

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] la durata (v. fig. 8), anche la carica della capacità aumenta. Espressa in valori di 10-9 coulomb/cm2 essa era di 17,5 per un impulso di 0,5 ms, 20 per 1 ms, 28 per 2 ms e 36 per 4 ms. La relazione intensità-durata è riportata nel grafico di mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA

Adaptive Differential Pulse Code Modulation (ADPCM)

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Adaptive Differential Pulse Code Modulation (ADPCM) Adaptive Differential Pulse Code Modulation (ADPCM) 〈adàptiv diferènsŠal pèlsë códe modiulèsŠon〉 [ELT] Denomin. ingl. "modulazione adattativa differenziale [...] a impulsi codificati" di una tecnica di codificazione di segnali vocali: v. segnali vocali, elaborazione dei: V 120 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

multicanale

Enciclopedia on line

In fisica nucleare e subnucleare, m. o analizzatore m., dispositivo elettronico per la realizzazione, la memorizzazione e la presentazione dello spettro di ampiezza di impulsi elettrici (generalmente quelli [...] di un rivelatore di particelle). È equivalente a un certo numero (tipicamente alcune centinaia) di discriminatori a finestra con soglie contigue, ciascuno collegato a una scala di conteggio. L’ampiezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 190
Vocabolario
impulsare
impulsare v. tr. [der. di impulso2]. – Nel linguaggio tecn., far funzionare qualcosa a impulsi: i. un radiotrasmettitore, modularlo a impulsi. ◆ Part. pass. impulsato, anche come agg.: radiotrasmettitore impulsato.
impulsatóre
impulsatore impulsatóre s. m. [der. di impulso2]. – In elettronica, apparecchio o circuito generatore di impulsi elettrici; anche in funzione di agg.: triodo i.; quadripolo impulsatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali