• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1895 risultati
Tutti i risultati [1895]
Medicina [286]
Fisica [250]
Biografie [214]
Temi generali [197]
Ingegneria [142]
Biologia [139]
Storia [105]
Arti visive [97]
Chimica [79]
Economia [76]

treno di impulsi

Enciclopedia della Matematica (2013)

treno di impulsi treno di impulsi → Dirac, pettine di. ... Leggi Tutto

IMPULSI OTTICI AD ATTOSECONDI

XXI Secolo (2010)

Impulsi ottici ad attosecondi Sandro De Silvestri Mauro Nisoli Giuseppe Sansone Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] può essere scritto come segue: E(t)=A(t)cos(ωt+φ), dove t è il tempo, A(t) è l’inviluppo dell’impulso e descrive l’evoluzione temporale dell’ampiezza del campo elettrico, ω è la pulsazione istantanea dell’onda portante, legata al periodo T0 del ciclo ... Leggi Tutto

anticoincidenza

Enciclopedia on line

Elettronica Particolare circuito a impulsi, a due ingressi, che dà un impulso in uscita quando al primo degli ingressi sia presente un impulso e all’altro no: in altre parole, se ai due ingressi sono applicate [...] , il circuito lascia passare soltanto gli impulsi del primo ingresso non contemporanei a quelli del secondo ingresso ( ingresso di a.). Fisica In fisica nucleare, contatori in a., contatori di particelle connessi a ingressi di anticoincidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ELETTRONICA
TAGS: FISICA NUCLEARE

dromico

Dizionario di Medicina (2010)

dromico Relativo a impulsi nervosi che decorrono nella direzione normale (in opposizione ad antidromico). ... Leggi Tutto

neurocomunicazione

Dizionario di Medicina (2010)

neurocomunicazione Trasmissione degli impulsi nervosi in quanto portatori d’informazione o, con termine equivalente, di messaggi, attraverso le strutture del sistema nervoso (➔ neurotrasmissione). ... Leggi Tutto

EROTOMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È esaltazione sempre morbosa (da non confondersi con l'erotismo), per lo più di tipo ossessivo, degl'impulsi sessuali, esclusivamente o prevalentemente a carico dell'elemento psichico, spesso anche senza [...] contemporaneo corrispondente aumento della potenza sessuale. Si tratta d'un sintomo essenziale o collaterale, persistente o accessionale, nel decorso di psicosi tossiche e infiammatorio-degenerative (stati ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROTOMANIA (1)
Mostra Tutti

sublimazione

Dizionario di Medicina (2010)

sublimazione Trasformazione di impulsi istintuali primitivi, soprattutto sessuali, a livelli superiori e socialmente accettabili, e comunque di carattere non sessuale, come processo prevalentemente inconscio [...] operante nella produzione artistica e creativa e nella sfera religiosa. Il termine s. fu introdotto da Freud ... Leggi Tutto

sommazione

Dizionario di Medicina (2010)

sommazione Concorrenza di impulsi provenienti da fibre dello stesso nervo afferente o da altre zone di eccitamento (s. spaziale) o azione ripetitiva a brevi intervalli di uno stimolo (s. temporale) necessarie [...] ad attivare una cellula dell’asse cerebrospinale. La s. è anche la capacità che hanno più stimoli subliminali, ripetuti a brevi intervalli di generare una risposta a livello di una fibra muscolare ... Leggi Tutto

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Chiesa, a essa tanto intimamente connessa, era così comune da costituire un luogo retorico dietro il quale si celavano idee profondamente diverse tra loro. C’era l’idea di riforma degli ordini religiosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione

Frontiere della Vita (1999)

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione John Hertz (Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca) Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] può stimare e Hl ne trasmette una frazione notevole. In linea di principio è possibile, sulla base di 30 ms (uno o due impulsi) della sua risposta, stimare l'ampiezza di una variazione di velocità a 20 Hz con una precisione superiore a 0,1°, oltre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 190
Vocabolario
impulsare
impulsare v. tr. [der. di impulso2]. – Nel linguaggio tecn., far funzionare qualcosa a impulsi: i. un radiotrasmettitore, modularlo a impulsi. ◆ Part. pass. impulsato, anche come agg.: radiotrasmettitore impulsato.
impulsatóre
impulsatore impulsatóre s. m. [der. di impulso2]. – In elettronica, apparecchio o circuito generatore di impulsi elettrici; anche in funzione di agg.: triodo i.; quadripolo impulsatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali