Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] .c. esclude espressamente taluni rimedi sinallagmatici applicabili alla vendita volontaria: la garanzia per i vizi della cosa e l’impugnazione per causa di lesione. In caso di vendita di aliud pro alio, ossia ove consti la diversità funzionale tra ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] , diverse da quelle del titolare del diritto, come nel caso dell’art. 117 c.c. circa la legittimazione degli ascendenti all’impugnazione del matrimonio, o dell’art. 263 c.c. in cui la qualità di parte è attribuita a chiunque abbia interesse ad ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] , n. 44). Se l’esecuzione è stata intrapresa sulla base di un titolo giudiziale la domanda va proposta al giudice della sua impugnazione (v., per es., Cass., 17.10.2003, n. 15551, in Foro it. Rep., 2003, voce Spese giudiziali civili, n. 73, e cfr ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] (art. 464 quater, co. 1, c.p.p.). La mancata audizione, ovvero l’omesso avviso dell’udienza, possono costituire motivo di impugnazione (art. 464 quater, co. 7, c.p.p.). La vittima non ha un potere di veto, tuttavia, la previsione dell’ascolto ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] sostituita dall’impiego, per opera del giudice, della logica comune.
Il sistema di controllo costituito dai gradi di impugnazione della sentenza è, poi, organizzato in modo che anche in sede di legittimità si possa verificare l’utilizzazione di ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] , abbiano prodotto o dilatato un danno che, more probably that not, sarebbe stato evitato in caso di tempestiva impugnazione del provvedimento dannoso o di esperimento degli altri strumenti di tutela previsti.
9 Si è significativamente parlato di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] parti, al momento della ricezione dell’atto da parte del destinatario40. Così, al fine del rispetto del termine di impugnazione, l’onere della notifica si ritiene adempiuto al momento della consegna dell’atto da notificare all’ufficiale giudiziario41 ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] comporterà, quindi, sanatoria definitiva del vizio, in grazia del principio di conversione dei vizi di nullità in motivi di impugnazione, di cui all’art. 161, co. 1, c.p.c.
Qualora il danneggiato convenga in giudizio soltanto la struttura ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] ) in caso di infruttuosità delle vendite entro il termine di un anno e lasciando coesistere tale ipotesi con l’estinzione (tipica, impugnabile solo con il reclamo): l’espressa eccezione all’art. 164 bis disp. att. c.p.c. esclude ogni margine di ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] , è ancor più viva l’esigenza di riconoscere ai consumatori aderenti la possibilità di intervenire in questa fase, nonché di impugnare la sentenza determinativa del quantum, argomentando sulla base del co. 4 dell’art. 111 c.p.c. Riguardo all ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.