Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] 3 e 27, co. 3, Cost., nell’ambito di un procedimento per omicidio, nel quale il giudice, per effetto della disposizione impugnata, si è vista preclusa la possibilità di concedere le attenuanti generiche all’imputato, recidivo reiterato, nonostante la ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] due procedimenti giunga prioritariamente al traguardo (evento casuale, ma in parte anche pilotabile tramite i meccanismi di impugnazione).
La reale soluzione del problema va, dunque, cercata “a monte”: nella rimozione delle cause e non semplicemente ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] ’obbligo da parte del Tribunale di nominare un difensore, è prevista la sua citazione nella fase del contraddittorio, può impugnare il decreto di sequestro, può proporre appello e ricorso per cassazione.
Non si verifica una nullità nel caso di omessa ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] 9 dell’art. 309 c.p.p., si prevede che il Tribunale del riesame possa annullare il provvedimento impugnato non solo qualora la motivazione manchi – carenza grafica con le sue varie declinazioni (motivazione apparente, fittizia, informativa) – ma ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] i criteri enunciati dall’art. 677 c.p.p. Il legislatore delinea in tal senso un vero e proprio mezzo di impugnazione per il quale vengono in rilievo, quali cause di inammissibilità del proposto reclamo, il mancato rispetto del termine previsto ex ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] del pubblico, sulla scia degli arresti della Corte europea dei diritti dell’uomo, secondo cui «i giudizi di impugnazione dedicati esclusivamente alla trattazione di questioni di diritto possono soddisfare i requisiti di cui all’art. 6, par ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] del procedimento, ha natura di sentenza, (Cass. pen., S.U., 8.1.2010, n. 600). Non sono “aggiornate” le norme sulle impugnazioni, riproposte testualmente attraverso l’inutile riferimento al ricorso «per il merito» (artt. 8, co. 8, e 10, co. 1 e 2 ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] di diritto pubblico, Milano 1967.
Illuminati, G., La presunzione di innocenza dell'imputato, Bologna 1979.
Lozzi, G., I provvedimenti impugnabili del pubblico ministero, in Studi in onore di F. Antolisei, vol. II, Milano 1965, pp. 172 ss.
Luchaire, F ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] a causa del mancato pagamento di un titolo di credito o della dichiarata nullità dell’atto, in seguito ad un’impugnazione da parte del soggetto passivo (Mantovani, F., Estorsione, cit., 173; di contrario avviso, invece, la giurisprudenza, che ritiene ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] del detenuto».
35 L’art. 35 bis, co. 2, ord. penit. impone il rispetto del termine di dieci giorni per la impugnazione dei provvedimenti disciplinari, come peraltro già previsto dagli artt. 69, co. 6, lett. a), e 14 ter della medesima legge. Per ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.