• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
100 risultati
Tutti i risultati [603]
Diritto amministrativo [100]
Diritto [561]
Diritto processuale [173]
Diritto penale e procedura penale [123]
Diritto civile [59]
Diritto tributario [54]
Diritto del lavoro [38]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Economia [13]
Diritto privato [13]

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] della teoria del processo civile (come quello di assumere a oggetto del processo il rapporto sostanziale – anche nei giudizi di impugnativa negoziale: Cass., S.U., 12.12.2014, nn. 26242 e 26243 –; o quello della capacità della sentenza di «risolvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Annullamento con o senza rinvio al TAR

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Annullamento con o senza rinvio al TAR Marco Lipari Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] che, fermo restando l’onere di articolare specifici motivi di appello e il generale principio di conversione della nullità in motivi di impugnazione, nei casi di cui all’art. 105 c.p.a., il giudice d’appello deve procedere all’annullamento con rinvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO – RAPPORTO GIURIDICO – PROCESSO CIVILE

Il divieto dei nova in appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il divieto dei nova in appello Gabriele Carlotti Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] Cost. 9 Cons. St., sez. IV, 22.11.2004, n. 7621. Sulla necessità che i motivi siano specifici, pur essendo l’appello un mezzo di impugnazione a critica libera: Cons. St., sez. IV, 6.3.2012, n. 1260. 10 Ex multis, Cons. St., sez. IV, 2.6.1999, n. 963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ricorso principale e ricorso incidentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ricorso principale e ricorso incidentale Marco Lipari La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] chance di ripetizione della gara 3.5 L’attenuazione dell’interesse al ricorso 3.6 L’onere di immediata impugnazione delle ammissioni La ricognizione. I principi espressi dalla Corte Il tema del rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Luci e ombre sul contributo unificato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Luci e ombre sul contributo unificato Laura Marzano La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] in materia di appalti pubblici, tali importi sono maggiorati del 50% e il co. 1 quater prevede che quando l’impugnazione, anche incidentale, è respinta integralmente o è dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che l’ha proposta è tenuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia

Libro dell'anno del Diritto 2016

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia Fabio Francario L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] , 940. 2 C. cost. 7.4.2011, n. 113 con nota di A. Diddi, La “revisione del giudizio”: nuovo mezzo straordinario di impugnazione delle sentenze emesse in violazione della CEDU, in Giust. pen, 2011, I, 138 ss. e con nota di L. Parlato, Revisione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudizio di ottemperanza

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] di garanzia per il cittadino, vittorioso nel giudizio di cognizione, con le ragioni dell’interesse pubblico. Si pensi all’impugnazione di un diniego illegittimo di permesso di costruire, quando, nel corso del giudizio o dopo la sentenza, intervenga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione Fabio Francario Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] passata in giudicato. È noto però che il rimedio è tipico e che i motivi di revocazione sono tassativi; e che l’impugnazione consente di riaprire il giudizio di merito, anche se la sentenza è passata in giudicato, solo se ed in quanto l’ingiustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Annullabilità e annullamento [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Paolo Lazzara Abstract L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] che alla pronuncia di illegittimità non consegua l’annullamento dell’atto da parte del giudice (Travi, A., Accoglimento dell’impugnazione di un provvedimento e “non annullamento” dell’atto illegittimo, in Urb. app., 2011, 937; Bergonzini, G., Art. 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Parti del Processo [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] graduatoria finale (Cons. St., 26.1.2015, n. 322) o dell’aggiudicazione (TAR Lazio, Roma, 5.3.2014, n. 2550); o rispetto all’impugnazione del diniego di un permesso di costruire (Cons. St., 12.12.2014, n. 6138). L’apertura di C. Cost. 17.5.1995 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
impugnazióne
impugnazione impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnàbile
impugnabile impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali