• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Diritto [561]
Diritto processuale [173]
Diritto penale e procedura penale [123]
Diritto amministrativo [100]
Diritto civile [59]
Diritto tributario [54]
Diritto del lavoro [38]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Economia [13]
Diritto privato [13]

Tipologie di lavoro autonomo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie di lavoro autonomo Adalberto Perulli ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] plurale3, onde la previsione in esame si risolve, a ben vedere, in una nuova ipotesi qualificata di recesso come mezzo di impugnazione del contratto, accostabile a quella prevista in via generale dall’art. 2224, co. 2, c.c., in cui l’artifex dimostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La giurisdizione sulle patologie contrattuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione sulle patologie contrattuali Ruggiero Dipace Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] 14655, in Foro amm. – Cons. St., 2011, 2299). 17 In Giust. civ. Mass., 2011, 1142. La controversia riguardava l’impugnazione del verbale di aggiudicazione di una gara indetta da una società a capitale interamente pubblico per la sottoscrizione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto Ottavia Murro La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] (art. 464 quater, co. 1, c.p.p.). La mancata audizione, ovvero l’omesso avviso dell’udienza, possono costituire motivo di impugnazione (art. 464 quater, co. 7, c.p.p.). La vittima non ha un potere di veto, tuttavia, la previsione dell’ascolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo Gastone Andreazza La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] del pubblico, sulla scia degli arresti della Corte europea dei diritti dell’uomo, secondo cui «i giudizi di impugnazione dedicati esclusivamente alla trattazione di questioni di diritto possono soddisfare i requisiti di cui all’art. 6, par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto

Libro dell'anno del Diritto 2012

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto Marco Lipari Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] ’aggiudicazione, non consentirebbe al Consiglio di Stato di applicare la sanzione, di ufficio, perché, in mancanza di impugnazione, sul punto concernente le sanzioni alternative si deve ritenere formatosi il giudicato. Nella diversa ipotesi in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Consulenza tecnica [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Ferruccio Auletta Abstract Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] sostituita dall’impiego, per opera del giudice, della logica comune. Il sistema di controllo costituito dai gradi di impugnazione della sentenza è, poi, organizzato in modo che anche in sede di legittimità si possa verificare l’utilizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

FAURE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAURE, Giambattista Giuseppe Pignatelli Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] a' due volumi che per apologia del sig. Blasi e suo commonitorio de Festo Cordis Iesu contro l'impugnazione de' tre biglietti confidenziali critici ha recentemente pubblicato Cristotimo Amerista, Saggio primo (Lugano 1773); Saggio secondo (ibid.; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'abuso di processo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’abuso di processo Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] , abbiano prodotto o dilatato un danno che, more probably that not, sarebbe stato evitato in caso di tempestiva impugnazione del provvedimento dannoso o di esperimento degli altri strumenti di tutela previsti. 9 Si è significativamente parlato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

La riforma delle misure di prevenzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma delle misure di prevenzione Francesco Menditto Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] del procedimento, ha natura di sentenza, (Cass. pen., S.U., 8.1.2010, n. 600). Non sono “aggiornate” le norme sulle impugnazioni, riproposte testualmente attraverso l’inutile riferimento al ricorso «per il merito» (artt. 8, co. 8, e 10, co. 1 e 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Liberta personale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Libertà personale Vittorio Grevi Premessa Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] di diritto pubblico, Milano 1967. Illuminati, G., La presunzione di innocenza dell'imputato, Bologna 1979. Lozzi, G., I provvedimenti impugnabili del pubblico ministero, in Studi in onore di F. Antolisei, vol. II, Milano 1965, pp. 172 ss. Luchaire, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta personale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 61
Vocabolario
impugnazióne
impugnazione impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnàbile
impugnabile impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali