Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] . Normalmente, è definitivo e senza appello (cfr. l’art. 54 della Convenzione dell’Aja del 1899): ipotesi di impugnazione debbono essere espressamente previste.
Il lodo risolve la controversia dal punto di vista giuridico, ma non necessariamente la ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] , n. 44). Se l’esecuzione è stata intrapresa sulla base di un titolo giudiziale la domanda va proposta al giudice della sua impugnazione (v., per es., Cass., 17.10.2003, n. 15551, in Foro it. Rep., 2003, voce Spese giudiziali civili, n. 73, e cfr ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] fiscale da parte dell’amministrazione doganale, la sospensione dell’atto come conseguenza normale della proposizione dell’impugnazione». Cfr. in questo volume, Diritto tributario, 2.1.1 Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale.
11 A partire ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] amministratori dell’associazione, può sospendere, su istanza di colui che l’ha proposto l’impugnazione, l’esecuzione della deliberazione impugnata, quando sussistono gravi motivi [...].
L’esecuzione delle deliberazioni contrarie all’ordine pubblico o ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] i criteri enunciati dall’art. 677 c.p.p. Il legislatore delinea in tal senso un vero e proprio mezzo di impugnazione per il quale vengono in rilievo, quali cause di inammissibilità del proposto reclamo, il mancato rispetto del termine previsto ex ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] di tale legge né nel corpo normativa di cui al d.lgs. 165/2001 ed anzi militando, per la generale applicazione ad ogni impugnativa di licenziamento ai sensi dell’art. 18, la espressa previsione dell’art. 1, co. 47, della l. n. 92/2012. Sicché sotto ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] costituzionale del decreto legislativo. L’illegittimità derivata sussiste solo ove in concreto, in caso di impugnazione di disposizioni del decreto legislativo, risulti esserci una “effettiva lesione” delle competenze regionali. Anche in ...
Leggi Tutto
Rettifiche ultrannuali: bilancio e dichiarazione
Francesco Padovani
L’avvento dei principi contabili internazionali ha determinato una particolare attenzione in ordine al problema della correzione degli [...] rigoroso dalla più recente giurisprudenza della Cassazione, la quale ha ammesso: a) la correzione dell’errore mediante impugnazione del ruolo iscritto a seguito di controllo cartolare della dichiarazione, consente di rilevare in tale sede un errore ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] , D., Sindacato di legittimità e “sostituzione” della pubblica amministrazione, in www.giustamm.it, 2012, 6.
5 La sentenza del Consiglio di Stato impugnata è sez. VI, 28.7.2010, n. 5029, in Foro amm. – Cons. St., 2010, 1636.
6 Cass., S.U., 25.6.2012 ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] es. Passaro, G., Ingiunzione fiscale, cit., 387); corollario di ciò è la mancata riproposizione dell’ingiunzione fiscale tra gli atti impugnabili innanzi alle Commissioni tributarie (così l’art. 19, co. 1, d.lgs. 31.12.1992, n. 546, a differenza ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.