Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] a cui la nuova normativa va applicata a mente dell’art. 609 c.p.p.26 La sentenza è suscettibile di impugnazione secondo il regime ordinario.
La legge nulla prescrive sul piano del regime transitorio27. Se è pacifico che il fenomeno integra una ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] rigetto assunta ex art. 14 ter cit. l. n. 287/1990, avrebbe carattere endoprocedimentale e, come tale, sarebbe impugnabile solo con l’atto che definisce detta procedura, irrogando eventualmente una sanzione. A riprova dell’immediata impugnabilità del ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] 3 e 27, co. 3, Cost., nell’ambito di un procedimento per omicidio, nel quale il giudice, per effetto della disposizione impugnata, si è vista preclusa la possibilità di concedere le attenuanti generiche all’imputato, recidivo reiterato, nonostante la ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] da cause esterne agli sposi» (art. 128 c.c.).
Ai sensi dell’art. 117 c.c. si ritiene nullo e impugnabile da chiunque ne abbia un interesse legittimo e attuale, il matrimonio contratto: a) dalla persona già sposata senza aver prima riacquisito lo ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] due procedimenti giunga prioritariamente al traguardo (evento casuale, ma in parte anche pilotabile tramite i meccanismi di impugnazione).
La reale soluzione del problema va, dunque, cercata “a monte”: nella rimozione delle cause e non semplicemente ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] soggetti ritenuti idonei da un’apposita commissione per requisiti di professionalità e capacità manageriali. Pertanto, l’impugnazione del provvedimento, emanato dallo stesso direttore generale, di esclusione di uno dei partecipanti alla selezione ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] ’obbligo da parte del Tribunale di nominare un difensore, è prevista la sua citazione nella fase del contraddittorio, può impugnare il decreto di sequestro, può proporre appello e ricorso per cassazione.
Non si verifica una nullità nel caso di omessa ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
Abstract
La voce analizza il procedimento di ingiunzione europea introdotto a livello europeo dal regolamento n. 1896 del 2006 ed applicabile, dal 12 dicembre 2008, in tutti gli [...] . Più in generale si è ritenuto che la previsione sia riferibile ai vizi patologici idonei a dare luogo ad una sorta di impugnazione straordinaria; vizi simili a quelli che possono giustificare l’opposizione tardiva ex art. 650 c.p.c., ovvero la ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] 9 dell’art. 309 c.p.p., si prevede che il Tribunale del riesame possa annullare il provvedimento impugnato non solo qualora la motivazione manchi – carenza grafica con le sue varie declinazioni (motivazione apparente, fittizia, informativa) – ma ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] del diritto a contraddire, è validamente incardinato il giudizio con la notifica all’agente della riscossione che abbia emanato l’atto impugnato; è poi onere dell’agente stesso, ai sensi dell’art. 39 d.lgs. n. 112/1999, effettuare la chiamata in ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.