• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Diritto [561]
Diritto processuale [173]
Diritto penale e procedura penale [123]
Diritto amministrativo [100]
Diritto civile [59]
Diritto tributario [54]
Diritto del lavoro [38]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Economia [13]
Diritto privato [13]

Privilegi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Simone Ghinassi Abstract Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] , valendosi del rimedio di cui all’art. 512 c.p.c., relativo alle controversie in sede distributiva, oppure proponendo l’impugnazione prevista dall’art. 98, co. 3, l. fall. Sempre per quanto concerne i limiti temporali di esercizio del privilegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Doppia imposizione interna e internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Silvia Burelli Abstract Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] erogante ha pagato l'imposta personale a titolo definitivo (dunque solo nel caso di pagamento a seguito di mancata impugnazione dell'accertamento in capo al soggetto erogante, di pagamento a seguito di accertamento con adesione o di conciliazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società estinte e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Società estinte e fisco Francesco Pepe l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] titolo per pretendere dal Fisco la loro parte di rimborso. nel secondo caso, si pone il problema dell’impugnazione del provvedimento, diretto alla società estinta, ma della quale hanno interesse solo i soci. Se tuttavia consideriamo il provvedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Dibattimento in videocollegamento

Diritto on line (2019)

Alessandro Diddi Abstract Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] quale viene risolta (assunta ai sensi dell’art. 478 c.p.p. con le forme dell’art. 491 c.p.p.) potrà essere impugnata unitamente alla sentenza (sul tema, sia pur con qualche variante Melchionda, A., sub art. 146-bis, cit., p.177-178). Nel caso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Convalida e conversione [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Raffaele Caprioli Abstract Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] interesse (artt. 591, co. 3, 606, co. 2, 624, co.1, 1441, co. 2, c.c.) – oppure da annullabilità con legittimazione all’impugnazione estesa anche a determinate categorie di terzi e/o al pubblico ministero (artt. 23, co. 1, 117, 2098 c.c., e art. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Principio della domanda e conversione dell'azione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio della domanda e conversione dell’azione Andrea Carbone Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] cui all’art. 34, co. 3, c.p.a., secondo cui «quando, nel corso del giudizio, l’annullamento del provvedimento impugnato non risulta più utile per il ricorrente, il giudice accerta l’illegittimità dell’atto se sussiste l’interesse ai fini risarcitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Reclamo e mediazioni tributari

Libro dell'anno del Diritto 2015

Reclamo e mediazioni tributari Giuseppe Nicastro L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] durata del processo e all’asserita «complicazione processuale» che, nel caso di provvedimenti connessi, per l’impugnazione di alcuni soltanto dei quali debba essere presentato il reclamo, indurrebbe «il contribuente a presentare distinti ricorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giurisdizione amministrativa 1. Giurisdizione di legittimità

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] instaurazione di un giudizio rispetto ad una situazione dove si prescindeva completamente dall’esistenza di un atto amministrativo da impugnare e, per sentirsi più sicuri del loro operato, avevano ricostruito la figura del silenzio c.d. rifiuto (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Questioni di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni di giurisdizione Giorgio Costantino Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] dall’annullamento dell’atto (o del silenzio) equivale alla negazione della propria giurisdizione, cosicché i relativi provvedimenti possono essere impugnati per cassazione, ai sensi dell’art. 362 c.p.c. e il principio di diritto enunciato dalla Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte

Libro dell'anno del Diritto 2012

Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte Stefano Bielli Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] legis; b) dalla ratio della proroga7; c) dalla natura eccezionale della proroga stessa. Gli avvisi di accertamento impugnati, dunque, potevano essere considerati tempestivi solo in applicazione della disciplina censurata. 2.3 L’impossibilità di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 61
Vocabolario
impugnazióne
impugnazione impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnàbile
impugnabile impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali