• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Diritto [561]
Diritto processuale [173]
Diritto penale e procedura penale [123]
Diritto amministrativo [100]
Diritto civile [59]
Diritto tributario [54]
Diritto del lavoro [38]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Economia [13]
Diritto privato [13]

Giudizio abbreviato [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2016)

Caterina Scaccianoce Abstract Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] , inquadrato nella nullità di cui all’art. 179, lett. c, c.p.p., potrà essere dedotto in appello, e, se non impugnato, dovrà ritenersi sanato). Nel caso di diniego, resta salva la possibilità per l’imputato di ripresentare la richiesta non oltre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Beni pubblici e beni collettivi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Beni pubblici e beni collettivi Antonello Ciervo Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] tutti i cittadini». La focalizzazione. C. cost. n. 103/2017 La recente sentenza C. cost., n. 103/2017, trae origine dall’impugnazione, da parte della Presidenza del Consiglio dei ministri, della l. reg. Sard., n. 5/2016 – in particolare dell’art. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Rapporti tra concordato preventivo e fallimento

Libro dell'anno del Diritto 2016

Rapporti tra concordato preventivo e fallimento Fabrizio Di Marzio Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] di pregiudizialità tecnico-giuridica tra le procedure, il fallimento può essere dichiarato durante le eventuali fasi di impugnazione dell’esito negativo del concordato preventivo. Qui non interessano le ragioni tecniche che sorreggono in dettaglio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La Robin Hood Tax

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Robin Hood Tax Stefano Bielli I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] , a euro 3 milioni ed a euro 300 mila. La questione di costituzionalità Nel corso di un giudizio di impugnazione del silenzio-rifiuto formatosi sulla richiesta di rimborso di quanto corrisposto all’ente impositore, a titolo di Robin Hood Tax ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La riforma della disciplina del condominio

Libro dell'anno del Diritto 2014

La riforma della disciplina del condominio Vincenzo Colonna Antonio Scarpa La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] assembleare di approvazione dell’intervento manutentivo o innovativo, la cui sussistenza potrà essere sindacata dal giudice in sede di impugnazione ex art. 1137 c.c. Ma cosa occorre per poter dire costituito tale fondo? Serve l’effettivo versamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Novità in materia di giudizio di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità in materia di giudizio di primo grado Gianluigi Morlini Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...] 21633). Nella materia lavoristica, si è poi composto un contrasto sorto nella giurisprudenza di merito, chiarendo che, nell’impugnazione del licenziamento con il cd. rito Fornero, l’opposizione non costituisce un grado diverso rispetto alla fase che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo di primo grado

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018 Processo di primo grado Gianluigi Morlini Un anno di giurisprudenza delle Corti Superiori sul processo civile di primo grado (in lento [...] sull’istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore, il rimedio esperibile è la correzione di errore materiale, non l’impugnazione (Cass., 17.5.2017, n. 12437, ricalcando Cass., S.U., 7.7.2010, n. 16037); che le controversie per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sulla incostituzionalità della mediazione tributaria

Libro dell'anno del Diritto 2014

Sulla incostituzionalità della mediazione tributaria Valerio Ficari La disciplina della mediazione tributaria ha manifestato sin dalla sua introduzione diversi profili di dubbia costituzionalità; la [...] . 6 Sul punto Pistolesi, F., Il reclamo, cit.,72 7 Riconosce la reclamabilità di tutti gli atti “suscettibili” di impugnazione anche Busa, V., Le nuove prospettive della mediazione tributaria in Corr. trib., 2012, 767. 8 V. Carinci, A., Perduranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità in materia di esecuzione forzata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017 Novità in materia di esecuzione forzata Franco De Stefano Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo. Il [...] .2015, n. 1238). A sezioni semplici, la Corte di legittimità è stata investita da un flusso ingente di impugnative su controversie in tema di esecuzioni esattoriali e strumenti ad esse preordinati, come i fermi amministrativi, le ipoteche esattoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

costituzione

Enciclopedia on line

Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] rito adottato (➔ contumacia): in ogni caso, essa è determinante al fine di stabilire i mezzi di impugnazione esperibili nei confronti della sentenza. Il complesso delle caratteristiche morfologiche, funzionali e psichiche, proprie di ogni individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – DICHIARAZIONE DI LAEKEN – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costituzione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 61
Vocabolario
impugnazióne
impugnazione impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnàbile
impugnabile impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali