Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] impossibilità di considerare adottate in esito al giudizio le sentenze di estinzione per oblazione. Del resto, neppure sussiste interesse a impugnare, poiché, ex artt. 652 e 654 c.p.p., è produttiva di effetti nel giudizio civile soltanto la sentenza ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] giudiziale avente il contenuto proprio di una condanna, reso in primo grado o in sede di giudizio di impugnazione. Peraltro, in relazione a particolari tipi di provvedimento esistono opinioni discordanti: così, mentre sembra pacifico che la condanna ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] del difensore di una parte ammessa al beneficio del patrocinio a spese dello Stato non venga liquidato qualora l’impugnazione venga dichiarata inammissibile, senza distinzione in merito alla causa della inammissibilità (C. cost., 30.1.2018, n. 16 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] Stati sardi, a cura di P.S. Mancini, G. Pisanelli, A. Scialoja, Torino 1855; mentre il trattato De’ mezzi per impugnare le sentenze, occupa il 4° vol., 1857, della stessa opera.
Tra gli altri lavori a carattere monografico si segnalano:
Sulla pena ...
Leggi Tutto
responsabilita amministrativa e contabile
responsabilità amministrativa e contàbile locuz. sost. f. – Responsabilità che sorge dal danno causato alla Pubblica amministrazione dal comportamento (azione [...] antecedentemente all’entrata in vigore della l. n. 266/05 possono chiedere alla competente Sezione d’appello, in sede di impugnazione, che il procedimento venga definito mediante il pagamento di una somma non inferiore al 10% e non superiore al 20 ...
Leggi Tutto
Secondo l’art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale [...] , co. 7, Cost.
Cosa giudicata formale. - Nel processo civile la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione individuati dall'art. 324 c.p.c. (regolamento di competenza, appello, ricorso per cassazione e revocazione ai sensi dell ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] o l'ergastolo; un collegio di tre giudici negli altri casi. Contro le sentenze di un giudice, mezzo legale d'impugnazione è l'appello al tribunale immediatamente superiore; contro i senati, per i punti di diritto, l'istanza di revisione alla corte ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] del 2006, infatti, il principio di diritto va enunciato non solo quando la Corte accoglie il ricorso e cassa la sentenza impugnata con rinvio (come accadeva in precedenza), ma tutte le volte in cui «decide il ricorso», ossia anche quando lo rigetta e ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] rito del lavoro (art. 47 l. 3.5.1982, n. 203 e art. 9 l. 14.2.1990, n. 29), sia al procedimento di impugnazione dei provvedimenti in materia di registro dei protesti (art. 4, co. 4, l. 12.2.1995, n. 77), per il quale già veniva espressamente previsto ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] , nel quale la sentenza in esame pur esplicitamente si collocava.
1.2 La sentenza d’appello
In parziale accoglimento dell’impugnazione proposta dalle difese degli imputati, la Corte d’Assise di appello di Torino, in data 28.2.2013, riqualificava i ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.