Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] ). L’azione relativa alla responsabilità del g. (esperibile solo dopo l’infruttuoso esaurimento dei mezzi ordinari di impugnazione dell’atto lesivo) è diretta contro lo Stato, il quale potrà successivamente esercitare un’azione di rivalsa contro ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] esecutivo per difetto di tempestiva opposizione o per riconosciuta inammissibilità di questa non è ammesso alcun altro mezzo d'impugnazione. Tuttavia il procuratore del re, al quale il decreto non deve essere notificato, se abbia comunque notizia che ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] comparizione delle parti all'udienza di prima comparizione con l'immediata cancellazione della causa dal ruolo con ordinanza non impugnabile (art. 16 l. 26 nov. 1990 nr. 353). Tale previsione è apparsa eccessiva tanto che gli interventi normativi del ...
Leggi Tutto
PUBBLICO MINISTERO
Giovanni Cristofolini
. Le origini prossime dell'istituto vanno ricercate nella legislazione francese, dalla quale esso è passato negli ordinamenti giudiziarî degli altri stati del [...] penali - a pena di nullità (art. 83 capov. legge ord. giud.) - e vi pronuncia le requisitorie orali; può proporre impugnative ecc.; provvede all'esecuzione delle sentenze penali (art. 577 cod. proc. pen.); ha la vigilanza sugli uffici del casellario ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (XXXIV, p. 304)
Ottorino Vannini
L'Ordinamento odierno dei tribunali (p. 309). - Tribunale speciale per la difesa dello stato. - Imprescindibili ragioni di necessità politica, e in modo particolare [...] 1926, n. 2062). Anche le sentenze del tribunale speciale non sono suscettibili di ricorso, né di alcun altro mezzo di impugnativa, salva la revisione (art. 7 legge 25 novembre 1926, n. 2062); revisione che è consentita per i casi previsti dall ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE
Enrico Tullio Liebman
. Il processo d'ingiunzione è un tipo speciale di processo civile che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore. La sua caratteristica [...] ma ne sospende soltanto l'efficacia, sì che il giudizio instaurato con l'opposizione si risolve in una particolare forma d'impugnazione del decreto stesso, in cui attore è il debitore. L'opposizione si propone con atto di citazione: se è accolta, la ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] da assegnare alla giurisdizione un tempo ragionevole per compiere la verifica della correttezza della decisione nei gradi di impugnazione». Tenendo conto dei tempi medi di definizione dei giudizi in appello e in Cassazione, la proposta avanzata dalla ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] presupposto essenziale della competenza del TNAS). A differenza delle decisioni della Camera, il lodo emesso dal TNAS era impugnabile per motivi di nullità innanzi alla Corte d’Appello, ove la controversia definita in sede arbitrale fosse rilevante ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] sullo stato di mente del soggetto, il procedimento d’applicazione delle misure di sicurezza, le garanzie e il loro regime d’impugnazione è analogo a quello previsto per le misure custodiali (art. 313, co. 3, c.p.p.).
Fonti normative
Artt. 13, 24 ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] ricorso giurisdizionale il titolare dell'interesse legittimo venga a mancare, i suoi aventi causa non siano legittimati all'impugnazione.
Per individuare in quali casi l’azione a tutela dell’interesse legittimo sia trasmissibile ed in quali casi ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.