La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] lacuna legislativa) della decorrenza ex novo del termine di efficacia del sequestro nel caso di annullamento, in sede di impugnazione, del decreto di confisca con rinvio al Tribunale (anche per il caso di declaratoria di incompetenza);
f) la modifica ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] proporre ricorso, solo per motivi di diritto, dinanzi alla High Court che esercita il vero judicial control con successiva impugnazione alla Court of Appeals e, quindi, (in taluni limitati casi) alla House of Lords.
Fonti normative
D. lgs. 31 ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] Commento agli interventi di riforma tributaria, a cura di M. Miccinesi, Padova, 1999, 22) parificabile a quello dell’atto impositivo non impugnato nei termini (Marello, E., Concordato, cit.; Cass., 30.4.2009, n. 10086 e Cass., 28.9.2005, n. 18962) e ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] rinunciato con la scelta del rito a farli valere nel giudizio ordinario, non può dedurli in un secondo momento con l'impugnazione straordinaria (Cass., pen., sez. VII, 25.10.2007, Barranca, in CED Cass., rv. 235940; cfr. anche Cass., pen., sez. VI, 4 ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] sembra propendere per l’impugnabilità, in considerazione della possibilità di assimilare la risposta ad interpello ad un atto impugnabile (a seconda dei casi, un accertamento a contenuto negativo o un diniego di agevolazione) e della circostanza che ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] merito che aveva dichiarato inammissibile l’intervento in appello spiegato da un comune in un giudizio avente a oggetto l’impugnazione di un atto di classamento, escludendo che l’ente fosse destinatario dell’atto o parte del rapporto controverso.
13 ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] l’esecuzione del decreto del giudice italiano presentava un grave rischio di danno psichico per la minore.
Nel procedimento di impugnazione che ne è seguito, la Corte di cassazione austriaca ha deciso di sospendere il giudizio e di sottoporre alla ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] dell’intervento normativo è apparsa quella relativa alle garanzie riconosciute nel corso dei giudizi di impugnazione avverso i rispettivi provvedimenti, si registrano interessanti pronunce giurisprudenziali anche in merito ad ulteriori elementi ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] periodo al comma 9 dell’art. 309 c.p.p. in modo che esso preveda che «Il tribunale annulla il provvedimento impugnato se la motivazione manca o non contiene l’autonoma valutazione, a norma dell’articolo 292, delle esigenze cautelari, degli indizi e ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
Luigi Cossu
Autorità indipendentiPotere delle Autorità di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
L’art. [...] cui la competenza dell’Antitrust interferisce con quella dell’Autorità sui contratti pubblici. Al riguardo sorge il dubbio se l’impugnazione prevista dall’art. 35, d.l. n. 201/2011 possa avere ad oggetto anche delibere adottate da altre Autorità. Il ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.