Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] d.lgs. 20.10.1998, n. 387, chiarì nella rubrica dell’art. 412 ter la natura irrituale dell’arbitrato e specificò il regime dell’impugnazione, in un unico grado, del lodo innanzi al tribunale e non già alla corte d’appello. Il fatto che l’art. 5 l. n ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] c.p.c., «La sentenza, con la quale il giudice afferma o nega la propria competenza in relazione a una convenzione d'arbitrato, è impugnabile a norma degli artt. 42 e 43». Tuttavia, ai sensi del co. 2, «Nei rapporti tra arbitrato e processo non si ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] atti di gara, l’art. 204 ha infine previsto che nel caso di concorrente che ha presentato offerte per più lotti l’impugnazione cumulativa è possibile solo se sono dedotti identici motivi di gravame avverso lo stesso atto (co. 11 bis dell’art. 120 c ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] postuma alla nomina del terzo difensore ex art. 571, co. 3, c.p.p. possa farsi discendere dall’esercizio della facoltà di impugnare da parte di soggetti ormai non più legittimati.
Note
1 Cass. pen., S.U., 15.12.2011, Di Cecca, in CED Cass ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] , III, Milano, 2010, 1950 ss.
22 Art. 412, co. 2 e art. 412 quarter, co. 3, c.p.c.
23 Boccagna, L’impugnazione del lodo, in Cinelli- Ferraro (a cura di), Il contenzioso del lavoro, cit., 159. Sottolineano che la violazione dei principi in questione ...
Leggi Tutto
. La parola, che in origine designava la notifica di un addebito, l'impugnazione formale di un fatto e, quindi, per estensione un contrasto di opinioni su base giuridica, ha conservato a lungo anche nel [...] riceve una connotazione politico-culturale precisa e passa a significare "negazione e rifiuto di qualcosa che esiste, impugnare la legittimità di un'istituzione, di un'idea per rovesciarla" insomma "combattere, lottare, opporsi, contraddire qualcosa ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...]
1 Cass. pen., 6.4.2004, n. 25308, in CED rv. n. 228926.
2 Bargis, M., I ritocchi alle modifiche in tema di impugnazioni nel testo del d.d.l. n. 2798 approvato dalla Camera dei deputati, in www.penalecontemporaneo.it, 19.10.2015.
3 Canzio, G., Verso ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] in appello ha subìto un mutamento di paradigma: l’idea, di matrice convenzionale, secondo cui, anche nei gradi d’impugnazione di merito, «coloro che hanno la responsabilità di decidere sulla colpevolezza o l’innocenza degli accusati devono in linea ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, uno dei mezzi per impugnare le sentenze. Disciplinata dagli artt. 395 e ss. c.p.c, è un’impugnazione a critica vincolata, essendo possibile solo per i motivi tassativamente indicati [...] cosa giudicata, purché non abbia pronunciato sulla relativa eccezione.
Le sentenze per le quali è scaduto il termine per l’appello possono essere impugnate per revocazione nei casi dei n. 1, 2, 3 e 6 dell’art. 395, purché la scoperta del dolo o della ...
Leggi Tutto
Nel generalizzare il principio del doppio grado di giurisdizione, la l. n. 1034/1971 ha disciplinato, come mezzo ordinario di impugnazione delle sentenze emesse dai Tribunali amministrativi regionali (TAR), [...] ha trovato una collocazione agli artt. 100 e ss. del Codice, nell’ambito del Titolo III relativo ai mezzi di impugnazione delle sentenze dei Tribunali amministrativi regionali.
L’appello è un rimedio, a critica libera, che la parte soccombente può ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.