Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] perdita di efficacia della confisca disposta dal Tribunale nel caso di mancata pronuncia da parte del giudice dell’impugnazione nel termine imposto (art. 27, co. 6). I nuovi testi, non richiamando univocamente l’inefficacia, inducevano parte della ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] ipotesi prevista non vi può mai essere, anche in concreto, un qualsiasi interesse ad agire, e allora il divieto di impugnazione è inutile; oppure non si può escludere in assoluto che l’interesse ad agire possa talvolta sussistere, e allora il divieto ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] introduce un’eccezione in un giudizio già pendente, atteso che con esso non si chiede l’annullamento dell’atto già impugnato da un altro soggetto, ma la declaratoria di inammissibilità del ricorso principale7. Un certo seguito aveva anche la tesi che ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] l’impugnabilità in via autonoma del preavviso di rigetto e di emettere una pronuncia di inammissibilità del ricorso che abbia impugnato tale preavviso. In particolare, le pronunce d’inammissibilità si fondavano sul fatto che il preavviso di rigetto è ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] connesso a motivi legati all’attendibilità della prova dichiarativa e più in generale con la previsione che l’inammissibilità dell’impugnazione può essere riconosciuta – nei casi di violazioni formali – anche dal giudice a quo (art. 591 c.p.p.).
2.3 ...
Leggi Tutto
L’art. 111 Cost. stabilisce che «tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati». In ossequio a tale prescrizione il codice di procedura civile esige che la sentenza contenga la concisa esposizione [...] civile). Per quanto riguarda il ricorso per cassazione, in particolare, l’art. 360 prevede quale motivo di impugnazione l’omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] a quanto vale per le altre ipotesi contemplate dall’art. 6 della l. n. 604/1966, il successivo termine per la proposizione della impugnazione giudiziale.
19 La si veda pubblicata (tra l’altro) in Riv. it. dir. lav., 2012, II, 252 ss., con commenti di ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] «è da ritenere sanato ex tunc, con la conseguenza che non può ritenersi verificata la decadenza dei ricorrenti dall’impugnazione, sebbene l’Amministrazione si sia costituita nel giudizio di primo grado dopo la scadenza del termine a ricorrere» (Cons ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] . 426 e 427 c.p.c. o dell’art. 4, d.lgs. 1.9.2011, n. 15017.
Da ultimo, appare illogica l’esclusione, per le impugnative dei licenziamenti soggette alle regole del Jobs Act, della cd. corsia preferenziale di cui all’art. 1, co. 63 e 65, l. n. 92/2012 ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] ’applicabilità di tale disposizione al giudizio tributario, anche con riferimento alle decadenze ad esse esterne, come l’impugnazione degli atti impositivi: Cass., 20.1.2017, n. 1486). Resterebbero però fermi gli effetti derivanti dal perfezionamento ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.