La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] di articolare le proprie difese nel modo ritenuto più adeguato. Poiché il DPCS non prevede alcun mezzo specifico di impugnazione, la questione potrà essere rimessa al collegio, quale vizio interno del procedimento, sino al momento in cui la causa ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, la regola generale (art. 113 c.p.c.), che impone al giudice di applicare le norme di diritto sostanziale al fine di definire la causa, può essere derogata nei casi previsti dalla legge, [...] vi sia concorde richiesta delle parti (art. 114 c.p.c.). Tale distinzione si riflette sul diverso regime di impugnazione delle relative sentenze poiché mentre la decisione di equità resa su istanza di parte è inappellabile, la sentenza del giudice ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, ragione ostativa all’esame dell’atto introduttivo del giudizio da parte del magistrato, sia in primo grado (art. 5, 1° co., d.lgs. n. 28/2010), sia nelle fasi di gravame (artt. 348, [...] che la chiusura del giudizio in rito non estingue il diritto di azione; al contrario, l’improcedibilità dell’atto di impugnazione consuma il relativo potere, anche se il termine non è ancora scaduto (art. 387 c.p.c.), con conseguente passaggio ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] dichiarazioni di crediti e di diritti di terzi sui beni acquisiti al fallimento, e salvo che nei procedimenti promossi per impugnare atti del giudice delegato o del tribunale e in ogni altro caso in cui non occorra ministero di difensore.
L ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] il controllo preventivo, di cui al co. 2 art. 123 Cost., sempre reiterabile, ancorché nel rispetto dei termini di impugnazione, nelle ipotesi di reiterazioni di delibere statutarie (C. cost., 14.12.2005, n. 469).
La “tipicità” del meccanismo di ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] dell’esecuzione penale. La sentenza diviene irrevocabile sia nell’ipotesi in cui non è ammissibile alcun mezzo di impugnazione ordinario, sia a seguito dell’esperimento dei mezzi di gravame diversi dalla revisione, sia in conseguenza dell’inutile ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] di convalida ex art. 663 c.p.c. era l’opposizione tardiva (art. 668 c.p.c.).
Tale opposizione, che è un’impugnazione, può essere proposta, entro dieci giorni dall’inizio dell’esecuzione, da parte del conduttore che non è comparso all’udienza per non ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] di chiarire se contrasta con il principio generale del contraddittorio procedimentale di matrice unionale la normativa italiana che disciplinava l’impugnazione in via amministrativa dell’atto doganale (artt. 66 ss. del d.P.R., 23.1.1973, n. 43) senza ...
Leggi Tutto
Lex mitior e giudizio di legittimità
Gastone Andreazza
Nell’anno 2015 le Sezioni Unite della Corte sono intervenute con più pronunce generate dalla necessità di raccordare i mutamenti intervenuti nei [...] recepito gli approdi con cui le Sezioni Unite hanno a suo tempo individuato le ipotesi nelle quali l’impugnazione inammissibile non condiziona l’accertamento del giudice e, segnatamente, il caso dell’abolitio criminis e quello della dichiarazione ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] dei diritti dei terzi; questi ultimi, in caso di a. lesivi, hanno la possibilità di opporvisi, ma l’impugnazione potrà essere fatta solo nei confronti degli a. sostitutivi, in quanto idonei a produrre effetti diretti nella situazione giuridica ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.