La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] 183, co. 4, e 101, co. 2 c.p.c.5, ne viene domandato l’accertamento, il giudice, anziché rigettare l’impugnativa principale a motivo di una non validità del titolo dedotto, deve dichiarare la nullità del contratto in sede di dispositivo; per converso ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] comunque un onere in tal senso,
ii) quando tale interesse si concretizza, non vi è più la possibilità di proporre l’impugnativa, stante l’espressa preclusione legale in tal senso (la quale, a ben vedere, rappresenta l’ubi consistam dell’intero ordito ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] ricorso presso le giurisdizioni superiori (Cassazione, Consiglio di Stato e Corte dei conti), quello che abbia emanato la sentenza impugnata; ai fini dell’assistenza per l’esecuzione forzata di una parte non già ammessa, l’istanza può proporsi, prima ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] l’esercizio dell’azione, come si è visto quando ha assoggettato in campo societario al medesimo termini l’azione di impugnazione e quella di risarcimento spettante ai soci non legittimati all’esercizio della prima».
8 Foà, S., op. cit., 595.
9 ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] quale reato-base), a titolo di continuazione, purché il valore complessivo della pena non superi quello fissato con la decisione impugnata (Cass. pen., S.U., 27.3.2014, n. 16208).
Cause di estinzione del reato e della pena
Sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Nullità del matrimonio e prolungata convivenza
Andrea Renda
Chiamate a pronunciarsi sulla delibabilità delle sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio concordatario pronunciate a seguito di [...] , agli effetti civili, quegli stessi vizi che nel primo sono insanabili.
Peraltro, la convivenza come fatto impeditivo dell’impugnazione per invalidità del matrimonio civile, nelle ipotesi in cui assume tale rilevanza, l’assume in quanto si consolidi ...
Leggi Tutto
mediazione tributaria
loc. s.le f. Obbligo di tentare la soluzione delle liti fiscali, nei limiti previsti dalla legge, prima di presentare un ricorso.
• [Attilio] Befera ieri ha annunciato, nel corso [...] per tutti gli atti emessi dall’Agenzia delle entrate notificati a partire dal 1 aprile 2012 che si vogliono impugnare. (Marco Gasparin, Gazzettino, 19 ottobre 2012, p. 19, Nordest) • La sospensione feriale interessa anche la decorrenza del termine di ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] il consenso di tutti i partecipanti. Tali deliberazioni vincolano i dissenzienti, ma in casi eccezionali ne è consentita l’impugnazione davanti all’autorità giudiziaria.
Lo stato di c. non pregiudica la possibilità che il singolo disponga del proprio ...
Leggi Tutto
Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad [...] principio di immodificabilità al quale essi soggiacciono, entro 7 giorni dalla eventuale richiesta. Il lavoratore che voglia impugnare il licenziamento deve farlo con qualsiasi atto scritto, anche extragiudiziale, idoneo a rendere la propria volontà ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] c.p.p. è quella prevista dall'art. 571, co. 1, c.p.p., che riconosce al solo «imputato» la facoltà di proporre personalmente l'impugnazione; da ultimo, Cass. pen., sez. IV, 3.11.2010, n. 41636, in Ced Cass., n. 248449) –, il pubblico ministero e l ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.