• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [626]
Letteratura [74]
Biografie [217]
Musica [93]
Cinema [72]
Teatro [48]
Arti visive [44]
Storia [36]
Temi generali [26]
Film [18]
Archeologia [18]

improvvisazione

Enciclopedia on line

Arte e uso di comporre versi all’improvviso, senza preparazione e meditazione, o di comporre musica nell’atto stesso di eseguirla. È detta i. l’opera stessa, letteraria o musicale che si compone improvvisando. [...] e i cembalisti che accompagnavano il canto in chiesa o in concerto o in teatro, spesso fornendo anche preludi, postludi improvvisati. Grandi improvvisatori furono G.F. Händel, J.S. Bach, L. van Beethoven, F. Liszt, C. Franck. L’i. continuò a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – ASPETTI TECNICI
TAGS: ANTIPATRO DI SIDONE – CORILLA OLIMPICA – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su improvvisazione (1)
Mostra Tutti

Rihm, Wolfgang Michael

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Rihm, Wolfgang Michael Luca Conti Compositore tedesco, nato a Karlsruhe il 13 marzo 1952. Cominciò a suonare il pianoforte e l'organo intorno agli undici anni; allo stesso periodo risalgono le sue prime [...] composizioni. Mentre inizialmente R. nutrì un profondo interesse per l'improvvisazione, più tardi la sua insaziabile curiosità gli permise di confrontarsi con modelli di disparata provenienza (Romanticismo tedesco: A. Webern, B. Bartók; serialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – BERLINER PHILARMONIKER – FRIBURGO IN BRISGOVIA – MONACO DI BAVIERA – JACOB BURCKHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rihm, Wolfgang Michael (1)
Mostra Tutti

BRACCI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Braccio Sisto Sallusti Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] dei soliti, come ne facevano i giovani d'allora, che avean letto il Prati e gli altri moderni" - risentissero dell'improvvisazione e, soprattutto, non avessero, così poco meditati e lavorati, alcun sapore di classicità, fece "uscire dai gangheri" gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – ROCCA SAN CASCIANO – RESTO DEL CARLINO – GIOSUE CARDUCCI – GIUSEPPE GIUSTI

Rosenplüt, Hans, detto Schnepperer

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Norimberga inizî sec. 15º - ivi dopo il 1460). Anche escludendo i numerosi scritti apocrifi a lui attribuiti dalla tradizione, la sua produzione fu ampia e multiforme, comprendendo farse [...] al 1427, quella finale al 1460. Caratteristica preminente della sua opera è una rozza incisività, con effetti d'improvvisazione che rivelano spesso autentiche deficienze stilistiche. R. ebbe a ogni modo il merito di comprendere ed esprimere l'animo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wergeland, Henrik

Enciclopedia on line

Wergeland, Henrik Scrittore norvegese (Kristiansund 1808 - Cristiania 1845), propugnatore dell'indipendenza politica della Norvegia dalla Svezia (dopo la pace di Kiel) e dell'indipendenza culturale dalla tradizione danese. [...] che per secoli, si credeva, avevano serbata intatta l'eredità d'un grande e libero passato), in scritti di tumultuosa improvvisazione: fra altro un poema dialogico in più di 15.000 versi sulla storia umana herderianamente intesa, Skabelsen, Mennesket ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICO – RISORGIMENTO – LIBERALISMO – CRISTIANIA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wergeland, Henrik (1)
Mostra Tutti

Metastàsio, Pietro

Enciclopedia on line

Metastàsio, Pietro Poeta (Roma 1698 - Vienna 1782). Figlio di Felice Trapassi, soldato dell'esercito pontificio e poi salumiere. A 12 anni, nella bottega di un orefice, dove era stato messo per imparare l'arte, fu udito [...] casa sua, lo adottò come figlio, gli grecizzò il nome in Metastasio. Gravina gli fece abbandonare l'abitudine dell'improvvisazione, gli diede una solida istruzione classica e, condottolo in Calabria (a Scalea) dal cugino Gregorio Caloprese, gli fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA BENTI BULGARELLI – GREGORIO CALOPRESE – ATTILIO REGOLO – APOSTOLO ZENO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metastàsio, Pietro (1)
Mostra Tutti

O'Hara, Frank

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (Baltimora 1926 - Fire Island 1966). Si occupò di arte contemporanea per il Museum of modern art di New York e come redattore di Art news, pubblicando anche saggi e monografie (Jackson [...] J. L. Ashbery uno dei maggiori esponenti della cosiddetta New York School; la sua poesia, spesso basata sull'improvvisazione, privilegia una visione tutta individuale, attraversata da sprazzi surreali. Raccolse i suoi versi in A city winter and other ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BALTIMORA – NEW YORK

BISAZZA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISAZZA, Felice Francesco Luigi Oddo Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] ai figli dei cittadini più in vista per nobiltà e censo. Qui venne presto rivelando le sue disposizioni alla improvvisazione in versi e, deludendo l'aspettativa del padre, che lo avrebbe voluto avvocato, si diede quindicenne agli studi letterari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAZZA ARMERINA – UNITÀ D'ITALIA – AGOSTINO GALLO – FERDINANDO II – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISAZZA, Felice (2)
Mostra Tutti

Fucini, Renato

L'Unificazione (2011)

Fucini, Renato Scrittore (Monterotondo Marittimo, Grosseto, 1843 - Empoli 1921). Figlio di un medico condotto, passò gli anni dell’infanzia e della giovinezza prima a Campiglia, poi in altre località [...] . A questo periodo risalgono le sue prime composizioni satiriche e si viene manifestando la sua inclinazione per l’improvvisazione epigrammatica sia in dialetto toscano, sia in italiano. Terminati gli studi, nel giugno 1865 accettò un impiego come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINO FORTUNATO – MACCHIAIOLI – GROSSETO – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fucini, Renato (3)
Mostra Tutti

ALTANESI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTANESI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco) Giorgio E. Ferrari Nacque a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle lettere, entrò il 10 apr. 1766 nel noviziato della Compagnia di Gesù; ma aveva [...] intorno al 1780, trovò nei salotti di quella società letteraria l'ambiente più adatto alla propria fortuna; e vi si fece, improvvisando e talvolta anche cantando con grazia i suoi versi, un gran nome. Morì giovane, nel 1783 (non nel 1788, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
improvviṡazióne
improvvisazione improvviṡazióne s. f. [der. di improvvisare]. – 1. L’atto, il fatto d’improvvisare: i. di un discorso, di un sonetto, di una mazurca al pianoforte, di una parodia, di una scenetta comica. Usato assol., arte e uso di comporre...
improvviṡaménto
improvvisamento improvviṡaménto s. m. – Atto d’improvvisare (molto meno com. di improvvisazione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali