firma genetica
loc. s.le f. Impronta caratteristica dei geni di una persona.
• In campo sono già scesi anche gli specialisti del Ris, il reparto investigazioni scientifiche. Nei loro laboratori di Roma [...] collocabile oltre questo paletto. La firma C16 tra i 99 e i 106, C6 e C9 dai 100 in poi. Sono 19 le firme genetiche che caratterizzano la longevità e sono state individuate studiando mille americani arrivati a un’età tra i 95 e i 119 anni. Firme ...
Leggi Tutto
fingerprinting (o DNA fingerprinting)
Metodo di indagine genetica (detto anche impronta del DNA) che permette di identificare i DNA provenienti da individui diversi. La tecnica è basata sull’analisi di [...] (PCR), possono produrre bande aggiuntive che portano a errori nell’identificazione. Oltre che per l’analisi di malattie genetiche, il DNA f. trova applicazioni in campo forense, per l’identificazione di individui responsabili di crimini, l’analisi ...
Leggi Tutto
Segno che lascia un corpo impresso su un altro. I. digitali Sono quelle lasciate su superfici lisce dalle creste cutanee dei polpastrelli, e vengono utilizzate per l’identificazione personale (➔ dermatoglifi).
Biologia
In [...] (DNA finger printing) che permette di identificare i differenti tipi di DNA provenienti da individui diversi, le cosiddette i. genetiche. Tali i. si basano sulla presenza, nel DNA umano, di sequenze di basi (10-15) ripetute molte volte ma con ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
calco1
calco1 s. m. [der. di calcare3] (pl. -chi). – 1. Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre dalla forma così ottenuta copie dell’oggetto originale: trarre un calco. Anche la copia ottenuta...