• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Medicina [31]
Biologia [27]
Filosofia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Biografie [13]
Diritto [13]
Temi generali [9]
Zoologia [11]
Patologia [10]
Storia [10]

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] della natura di una cosa è identico alla sua ricostruzione genetica, giacché solo chi, come il matematico, crea da sé più recente passato - pure fondato sul culto dell'impero di romana impronta - s'avverte un ben netto senso di avversione: e già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] e sviluppare la forma. Così l'embriologia e la genetica non si esauriscono nel loro compito descrittivo, ma trovano J. E. Boas, ecc.). L'opera del Gegenbaur ha un'impronta tutta personale, e una tendenza nettamente trasformista. Egli dà la massima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Linguistica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Linguistica Leonardo Savoia Alberto Mancini M. Rita Manzini (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229) I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] indoeuropee storiche: il primo con una forte impronta aspettuale, ancora ben documentata in greco antico Armeno, pp. 225-54. B. Comrie, La famiglia linguistica indoeuropea: prospettive genetiche e tipologiche, pp. 95-121; S. Demiraj, Albanese, pp. 507 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguistica (7)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry) Renzo Giuliani È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] e di zootecnia, che cominciano a portare l'impronta delle prime nozioni scientifiche di anatomia e fisiologia. del lavoro del Mendel segna il sorgere di una nuova scienza, la genetica, che, avendo per scopo lo studio dei fenomeni della variabilità e ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – ANIMALI DA PELLICCIA – UNIONE SUDAFRICANA – SELEZIONE NATURALE – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

PSICOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOPATOLOGIA Tullio BAZZI Alberto GIORDANO . La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] ravvisando nei tipi clinici in neuropsichiatria infantile una impronta di originalità rispetto a quelli degli adulti e nel campo della psicologia dell'età evolutiva e della psicologia "genetica" (cfr. L. Carmichael e A. Gemelli), che, consolidando ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STATI UNITI D'AMERICA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – TRAINING AUTOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOPATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOBIOLOGIA Daniele Bovet . Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] di apprendimento e di memoria e l'intricarsi dei fattori di programmazione genetica e dei processi di apprendimento che condizionano l'esperienza precoce e l'impronta (imprinting). Il confronto dei dati ontogenetici e biologici permette di concepire ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCIMMIE DEL NUOVO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

OMEOPATICA, TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione") Alberico BENEDICENTI Leonardo ALESTRA Giacinto VIOLA TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] riformatore anche in psichiatria. Ovunque portò la profonda impronta della sua potente personalità. Dunque meriti insigni, ognuno di essi, senza trarre dal loro insieme una sintesi genetica né una diagnosi né una prognosi, alle quali si interessava ... Leggi Tutto

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] costiero con flora, vegetazione e fauna d'impronta mediterranea e comprendente alcune rarità; il Sistema Palladino, Lista delle aree naturali protette in Italia, Centro di Studio per la Genetica evolutiva, CNR (Roma), Penne (PE) 1987; L. R. Brown e ... Leggi Tutto

YOUNG BRITISH ARTISTS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

YOUNG BRITISH ARTISTS. Simone Ciglia – Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] con il ritratto della serial killer di bambini Myra Hindley realizzato con impronte di mani infantili (Myra, 1995), o da Chris Ofili (n della biotecnologia, della chirurgia plastica, dell’ingegneria genetica e cibernetica. In questa categoria è stato ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – INGEGNERIA GENETICA – SAM TAYLOR-JOHNSON – ARTE CONCETTUALE – JENNY SAVILLE

TRANSESSUALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRANSESSUALITA Alberto Oliverio TRANSESSUALITÀ. – Cause ambientali o biologiche? Neurobiologia e transessualità. Bibliografia L’identità di genere è un aspetto centrale nel definire il genere: rappresenta [...] stato esaminato un gruppo di bambini che, per un’anomalia genetica di tipo recessivo (una deficienza dell’enzima 5α-riduttasi), nascevano , il che indicava una forte prevalenza dell’impronta biologica rispetto agli effetti culturali. Neurobiologia e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – NEUROTRASMETTITORI – ORMONI STEROIDEI – INTERSESSUALITÀ – TRANSESSUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSESSUALITÀ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
imprónta²
impronta2 imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
calco¹
calco1 calco1 s. m. [der. di calcare3] (pl. -chi). – 1. Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre dalla forma così ottenuta copie dell’oggetto originale: trarre un calco. Anche la copia ottenuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali