• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [12]
Biografie [7]
Vita quotidiana [2]
Archeologia [1]
Scultura [1]
Pittura [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Ingegneria [1]
Mineralogia [1]
Geologia [1]

pittura

Enciclopedia on line

Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] sinopia e poi del cartone, quest’ultimo usato anche nella p. su supporto mobile. Nella p. su tavola (preparata con un’imprimitura a gesso e colla e spesso preventivamente rivestita di tela, cuoio o pergamena) si usò la tempera (per lo più all’uovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: IMPRESSIONISMO – ARTE PITTORICA – INTAVOLATURA – IMPRIMITURA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pittura (5)
Mostra Tutti

BAREZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAREZZI, Stefano Angela Ottino Della Chiesa Nato a Busseto il 16 nov. 1789 da Giovanni e da Giuseppina Carrara, ebbe i primi insegnamenti di pittura dal conterraneo Giuseppe Cavalli, altrimenti ignoto, [...] allo strappo e di una patina mediante la quale la pellicola strappata era fatta aderire a una tavola preparata prima con l'imprimitura normale. Adesivo e patina erano un suo segreto mai rivelato. La verità, provata da L. Beltrami, è che il B. tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] (la pennellata rapida e divisa degli impressionisti; gli andamenti espressivi della materia-colore in Van Gogh; la scopertura dell'imprimitura, in Cézanne, che assume così valore di segno e concorre alla formazione dell'immagine). Da Cézanne in poi è ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

scultura

Enciclopedia on line

Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] delle s. sia attraverso una patinatura a base di cere, sia con l’uso della policromia, applicata su una sottile imprimitura sulla superficie della pietra; il gusto per la policromia si esprime anche nell’accostamento in una stessa s. di varietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – CIVILTÀ CICLADICA – IMPERO SASANIDE – TARDA ANTICHITÀ – GIUSTINIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scultura (3)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (argentum, ἄργυρος) M. Cagiano de Azevedo Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] i vasa argentata, ossia dei vasi fittili sui quali, mediante l'applicazione di una foglia di a. su di una sottile imprimitura bianca, si otteneva una ricca decorazione. Essi appartengono al periodo che va dalla fine del IV sec. al principio del III ... Leggi Tutto

GALLIZIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIZIO, Giuseppe (Pinot) Maria Teresa Roberto Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] lunghe porzioni di tela, facendole scorrere su lastre di vetro dipinte e ottenendo, grazie anche a interventi diretti di imprimitura e di sovrapposizione di colori a olio e resine, rotoli di pittura "industriale" lunghi decine di metri. Esposti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPERI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPERI, Cristoforo (Cristofano) Laura Mocci Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] chiesa di S. Maria del Colle (ora auditorio mariano), i dipinti, che nel 1806 gli sarebbero apparsi "per ragione della imprimitura della tela… alquanto oscurati" (p. 92), raffiguranti la Natività di Gesù, la Natività della Vergine, la Comunione di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNAVACCA, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNAVACCA, Ubaldo Rossella Canuti Nacque il 22 ag. 1885 a Modena da Francesco e da Adalgisa Bettelli, in un'agiata famiglia di mugnai. Frammentarie e discontinue sono le notizie e le pubblicazioni [...] di dare risalto alla materia, ma anche di scoprire o graffiare il supporto. Su quest'ultimo, preparato accuratamente con una imprimitura scura a base di bitume, venivano alternate con sapienza miscelature di colori a diverso grado di essiccazione. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Nicola Michele Di Monte Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] pittore dovette però realizzarla probabilmente a Venezia, se è qui che, nel 1742, risulta effettuato il pagamento dell'acconto "per l'imprimitura di detta pala" (Gallo, 1961, p. 5). Tra le ultime fatiche del G. si può ancora ricordare il dipinto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – GIOVANNI ANTONIO GUARDI – GIAMBATTISTA PITTONI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Nicola (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , nel quale traspare la tonalità monocroma di base, l'assottigliarsi della pellicola pittorica, fino a svelare l'imprimitura, il disegno sottostante e addirittura le annotazioni scritte sull'abbozzo appena tracciato - che dovevano servire di memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
imprimitura
imprimitura s. f. [der. di imprimere]. – Nella tecnica pittorica, preparazione alla quale si sottopone la superficie destinata a ricevere la pittura per facilitare l’esecuzione dell’opera e meglio garantirne la durata e l’inalterabilità; viene...
vernice
vernice s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di nome Berenice, gr. Βερενίκη]. – 1. Materiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali