• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Arti visive [178]
Biografie [143]
Letteratura [20]
Cinema [16]
Musica [14]
Geografia [10]
Accademie scuole e movimenti [10]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [9]
Archeologia [7]

Kowarski, Felicjan Szczęsny

Enciclopedia on line

Pittore polacco (Starosielce, Białystok, 1890 - Konstancin, Varsavia, 1948). Studiò a Odessa e a Pietroburgo. In seguito visse a Cracovia, nella cui accademia ebbe la cattedra di pittura di paesaggio (1923). [...] Partecipò alle battaglie artistiche dei "formalisti" e dei neo-impressionisti (costituitisi nel Komitee Paris). Nel 1929 fondò a Varsavia il gruppo dell'Unicorno. Autore di opere anche di grandi dimensioni, ricordiamo per la loro drammaticità Albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIAŁYSTOK – VARSAVIA – CRACOVIA – UNICORNO – POLACCO

Blanche, Jacques-Émile

Enciclopedia on line

Blanche, Jacques-Émile Pittore e scrittore francese (Parigi 1861 - Offranville 1942). La sua pittura si ispira a quella di J. Whistler, distinguendosi per maestria tecnica (ritratti di Proust, Gide, Debussy, ecc.). Scrisse varî [...] libri di ricordi e di critica artistica (fu amico degli impressionisti: Manet, Degas, Renoir) e due romanzi, Aymeris (1922) e Émilienne et la maternité (1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanche, Jacques-Émile (1)
Mostra Tutti

MENZIO, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MENZIO, Francesco Italo FALDI Pittore, nato a Tempio Pausania (Sassari) il 3 aprile 1899. A Torino, frequentata con insoddisfazione l'Accademia Albertina, trovò il suo maestro in F. Casorati. Partito [...] da un formalismo casoratiano, attraverso il ripensamento degli impressionisti francesi pervenne a un meditato e chiaro tonalismo atmosferico: Signorine, 1927; Portofino, 1929; Mauro che dorme, 1934; Primavera, 1940, Roma (Galleria naz. d'arte mod.); ... Leggi Tutto
TAGS: LIONELLO VENTURI – TEMPIO PAUSANIA – EDOARDO PERSICO – IMPRESSIONISTI – EUROPEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENZIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

Gauguin, Paul

Enciclopedia on line

Gauguin, Paul Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di [...] alla pittura. I suoi esordî sono rappresentati da alcuni quadri dipinti nel gusto di C. Pissarro; nel 1880 espose con gli impressionisti. Ma nel 1883 il fallimento dell'Union Générale, di cui era agente di cambio, lo rovinò finanziariamente. Nel 1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI PANAMA – ISOLE MARCHESI – IMPRESSIONISTI – SIMBOLISTI – MONTMARTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauguin, Paul (3)
Mostra Tutti

Nikoladze, Jakov Ivanovič

Enciclopedia on line

Nikoladze, Jakov Ivanovič Scultore georgiano (n. 1876 - m. 1951), autore di busti realistici dei maggiori esponenti della vita culturale georgiana (S. Rustaveli, A. R. Cereteli, I. G. Čavčavadze, Čachruchadze, ecc.). Lavorò a lungo [...] a Parigi nella scuola di Rodin e risentì l'influsso degli impressionisti. Tornato in patria, soprattutto dopo la rivoluzione di ottobre, tornò in pieno realismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – IMPRESSIONISTI – GEORGIANO – PARIGI

Ščukin

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali moscoviti, i cui esponenti, negli ultimi decennî del sec. 19º e nei primi del sec. 20º, furono anche collezionisti d'arte. Oltre a Pëtr Ivanovič (1853 - 1912), che acquistò da P. [...] Durand-Ruel numerose tele di pittori impressionisti, e a Dmitrij Ivanovič (1855-1932), che collezionò antichi maestri italiani, fiamminghi, olandesi e tedeschi, particolarmente importante nella storia del collezionismo russo fu il loro fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEZIONISTI D'ARTE – SAN PIETROBURGO – IMPRESSIONISTI – ERMITAGE – FRANCIA

GRAZIOSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIOSI, Giuseppe Scultore, pittore, acquafortista e litografo, nato a Savignano sul Panaro (Modena) il 27 gennaio 1879, dimorante a Firenze, ove insegna scultura all'Accademia di belle arti. Scolaro [...] di G. Gibelli, poi di A. Rivalta, subì l'influsso degl'impressionisti. Ma se in pittura continuò nella maniera impressionistica, nella scultura si rifece, almeno dal 1907 (La moglie di Putifarre) e più dal 1912 (La lupa), alla grande tradizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Moreau-Nélaton, Étienne-Philippe-Auguste

Enciclopedia on line

Moreau-Nélaton, Étienne-Philippe-Auguste Pittore, ceramista, scrittore d'arte e collezionista (Parigi 1859 - ivi 1927). Dipinse ritratti e paesaggi alla maniera del suo maestro H.-J. Harpignies, e scrisse saggi su Corot e Fantin-Latour. Donò [...] la sua importante raccolta di opere della scuola di Barbizon e di impressionisti al Louvre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – LOUVRE – PARIGI – COROT

Gilman, Harold

Enciclopedia on line

Pittore inglese (Rode, Somerset, 1876 - Londra 1919). Tornato a Londra, dopo alcuni viaggi all'estero, incominciò a interessarsi al neo-impressionismo; aderì al circolo di W. R. Sickert e al gruppo Cumberland [...] Market. Nel 1910 l'esposizione dedicata da R. Fry ai post-impressionisti gli rivelava Cezanne, Gauguin, Matisse, van Gogh; seguiva un viaggio a Parigi al ritorno dal quale, professandosi "neo-realista", costituiva con Ch. Ginner (1878-1954) e S. F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEZANNE – LONDRA – PARIGI

Schuch, Carl, detto Charles

Enciclopedia on line

Pittore (Vienna 1846 - ivi 1903). Formatosi all'Accademia di Vienna, a Monaco fece parte della cerchia di W. Leibl e V. Trübner. Più volte in Italia, visse a Venezia (1876-82) e quindi a Parigi (1882-94), [...] dove fu in contatto con i pittori impressionisti. Importante esponente dell'impressionismo tedesco, improntò la sua ricerca, nel senso intuito da Leibl, verso una pittura pura, basata sul colore e sul tocco; dipinse paesaggi e nature morte (Foresta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – VENEZIA – PARIGI – VIENNA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
impressionàbile
impressionabile impressionàbile agg. [der. di impressionare]. – 1. Di persona facile a impressionarsi, a lasciarsi turbare e mettere in ansia da impressioni suscitate da cose o fatti del mondo esterno: una donna, un ragazzo molto i.; fantasia,...
impressionante
impressionante agg. [part. pres. di impressionare]. – Che impressiona, che spaventa, che provoca turbamento: uno spettacolo, una sciagura i.; un i. delitto; un i. precipizio; in espressioni enfatiche, che colpisce fortemente, o desta sensazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali