MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] , oltre alle suggestioni derivate dal viaggio a Monaco di Baviera di qualche tempo prima, anche il tema caro agli impressionisti della conversazione in giardino.
A partire dal 1866 il M. fu impegnato nella realizzazione della Morte di Otello, oggi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] con la ragazza.La massima ombra, in queste acqueforti, è un grigio, perché la visione è chiara, al modo degli impressionisti, di un segno quasi capillare. La nitidezza della linea sul bianco del fondo accenna a motivi di paesaggio (Veduta di ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] all’attività di mercante d’arte. Rilevò, infatti, da Paul Durand-Ruel, l’antico scopritore degli impressionisti, diverse opere invendute di pittori italiani, come Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi, rilanciandole ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Feti, al Lys ed ai carracceschi, come il Reni e il Guercino; gli echi se ne prolungarono fno ai primi impressionisti dell'Ottocento, specie nell'arte del Manet.
L'eclettismo fondato dai Carracci, lasciate al Caravaggio ed ai seguaci la drammaticità ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] francese (A. Watteau, J.H. Fragonard, F. Boucher) - e figlio di George, che estese le sue competenze agli impressionisti imposti all'attenzione del collezionismo internazionale dal mercante d'arte moderna P. Durand Ruel (1831-1892). Wildenstein ha ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] l'acquerello per soggetti di genere, di sapore sentimentale; e John Ruskin l'usava, invece, per le sue impressioni viaggio.
Circa il terzo quarto del secolo, mentre sparivano i più puri rappresentanti della tradizione nazionale, cominciavano i dubbî ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] casa di Livia) l'atmosfera è resa con mezzi convenzionali e di pratica. In genere, l'illusionismo e l'impressionismo romano suppongono la visione delle cose attraverso il medio aereo, sensibile perfino nei rilievi (pannelli dell'arco di Tito). Lo ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] che era anche crisi di una concezione del mondo.
Una delle fasi più singolari e significative di questa crisi è l'impressionismo, il quale, almeno nella personalità del tardo Monet, veniva già indicato da Arcangeli nel suo articolo Una situazione non ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] che l'artista si porti a contatto con la natura, non per piantarvi il cavalletto e dipingere a tema, come facevano gli impressionisti, ma per segnarla col suo sigillo: uno imballa delle rocce, un altro traccia un solco sulla pianura, un altro pianta ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] al Nudo che scende le scale di Marcel Duchamp. Questo lasso di tempo fra la fine dell’Ottocento (si pensi che gli impressionisti esposero per la prima volta non in una galleria d’arte, ma nello studio del fotografo Nadar) e il 20 febbraio 1909 ...
Leggi Tutto
impressionabile
impressionàbile agg. [der. di impressionare]. – 1. Di persona facile a impressionarsi, a lasciarsi turbare e mettere in ansia da impressioni suscitate da cose o fatti del mondo esterno: una donna, un ragazzo molto i.; fantasia,...
impressionante
agg. [part. pres. di impressionare]. – Che impressiona, che spaventa, che provoca turbamento: uno spettacolo, una sciagura i.; un i. delitto; un i. precipizio; in espressioni enfatiche, che colpisce fortemente, o desta sensazione,...