ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Pietro e Andrea Zandomenechi, un secolo di scultura veneziana (1778-1866), in Z. Dalla Venezia di Canova alla Parigi degli impressionisti (catal., Padova), a cura di F. Dini - F. Mazzocca, Venezia 2016, pp. 56-67 (con bibl.); E. Rizzioli, L’officina ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] la maniera di dipingere, in base ad alcune leggi di funzionamento dell’occhio umano di cui faranno tesoro i pittori impressionisti. Vissuto fra il 1798 e il 1863, Delacroix esprime l’importanza dello studio del colore rispetto a una pittura fondata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] i clienti si allontanano; i ricchi collezionisti americani cominciano a investire sull’arte d’avanguardia, sugli impressionisti abilmente promossi e sostenuti dal mercante Durand Ruel.
Privati del potere istituzionale, abbandonati dalla critica e ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] , ivi 1987; Carlo Carrà, Palazzo Reale, ivi 1987; Mauro Reggiani. La gioia della riflessione, PAC, ivi 1987; Capolavori impressionisti, Pinacoteca di Brera, ivi 1987; Mosè Bianchi, Serrone della Villa Reale di Monza, ivi 1987; Disegni e dipinti ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] Potter Palmer, composta principalmente di opere di pittori francesi e americani, tra i quali un notevole gruppo d'impressionisti; la collezione Birch-Bartlett con dipinti di Cézanne, Seurat, Gauguin, ecc. Vi sono pure opere della scuola italiana ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] ricercato con passione costante per secoli come necessario telaio al condensarsi dei colori si liquefece sulle tele degli impressionisti; e la ricerca di nuove grammatiche, di nuove sintassi attuate, all'alba del nuovo secolo, da quel manipolo ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] e quotidiana, tra convenzione e realismo, dall'altro fantastica e onirica, chiara allusione a quella dei grandi pittori impressionisti. Ma certo può accadere che la coreografia si affermi in tutta la sua scatenata dinamicità solo a prezzo della ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] , 1948, prodotto da Attilio Bertolucci; Francesco Pasinetti con Piazza S. Marco, 1947, Il palazzo dei Dogi, 1948, Pittori impressionisti, 1948, Il giorno della Salute 1948; Robert Flaherty con The Titan: story of Michelangelo, 1950, per il quale ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] in questi dipinti il taglio quasi fotografico dell'immagine che potrebbe essere messo in rapporto con le ricerche contemporanee degli impressionisti. Sono stati realizzati negli anni parigini anche alcuni dei nudi più belli dei D. come il Nudo (1873 ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] nelle campagne (47, 11; 53, 2; ecc.) e d'altra parte la sopravvivenza dei liberi coloni (Nasta vilicus, 53, 5).
Impressionanti sono gli aspetti legali del I sec. riecheggiati nel Satyricon quasi attraverso la voce dell'opinione pubblica: il potere di ...
Leggi Tutto
impressionabile
impressionàbile agg. [der. di impressionare]. – 1. Di persona facile a impressionarsi, a lasciarsi turbare e mettere in ansia da impressioni suscitate da cose o fatti del mondo esterno: una donna, un ragazzo molto i.; fantasia,...
impressionante
agg. [part. pres. di impressionare]. – Che impressiona, che spaventa, che provoca turbamento: uno spettacolo, una sciagura i.; un i. delitto; un i. precipizio; in espressioni enfatiche, che colpisce fortemente, o desta sensazione,...