• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Arti visive [178]
Biografie [143]
Letteratura [20]
Cinema [16]
Musica [14]
Geografia [10]
Accademie scuole e movimenti [10]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [9]
Archeologia [7]

RAVIER, Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVIER, Auguste Y. Obriot Pittore, nato a Lione il 4 maggio 1814, morto a Morestel il 26 giugno 1894. Dopo un breve soggiorno a Parigi alla scuola di belle arti, tornò a Lione; per consiglio del Corot, [...] , variando instancabilmente i procedimenti e variando una tecnica che, nelle sue ricerche, è assai vicina a quella degl'impressionisti. Ignorato durante la vita dal gran pubblico, ma apprezzato da amici come Corot, Français e Daubigny, ha oggi ... Leggi Tutto

Édouard Manet e la pittura di vita moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Essere del proprio tempo e dipingere ciò che si vede, senza lasciarsi turbare dalla [...] un’ora. Ecco quello che la gente non capisce ancora: non si dipinge un paesaggio, una marina, una figura; si dipinge l’impressione di un’ora del giorno”. Con questa frase l’artista riprende un concetto caro a Monet e lo adatta alla sua personale ... Leggi Tutto

FORGHIERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORGHIERI, Giovanni Andreina Ciufo Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] degli anni. Sugli insegnamenti tratti dalla tradizione si innestarono poi le esperienze della pittura moderna, dagli impressionisti ai macchiaioli (Marangoni, 1935, p. 385), assimilate dall'ambiente artistico modenese tra Otto e Novecento. Essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gogh, Vincent van

Enciclopedia on line

Gogh, Vincent van Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa [...] ben più profonde e tormentate (I mangiatori di patate, 1885). Nel 1886 si stabilì a Parigi, vide la pittura degli impressionisti e l'arte giapponese e trasformò radicalmente il suo stile. La sua pittura si schiarì, mirò a effetti di luce abbagliante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POST-IMPRESSIONISTI – ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISMO – NATURE MORTE – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gogh, Vincent van (2)
Mostra Tutti

WHISTLER, James Abbott MacNeill

Enciclopedia Italiana (1937)

WHISTLER, James Abbott MacNeill Delphine Fitz Darby Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] F.- J.-A. Bracquemond, A. Legros e T. Fantin-Latour e subì l'influsso del Courbet. Aderirà più tardi al gusto degl'impressionisti, avendo pur molto in comune con i preraffaelliti. Nel 1858 pubblicò le prime incisioni, eseguite in Francia. Nel 1859 si ... Leggi Tutto

PRETRE, Georges

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRETRE, Georges Leonardo Pinzauti Direttore d'orchestra francese, nato a Waziers (Douai) il 14 agosto 1924. Dopo aver studiato musica nella città natale, si trasferì a Parigi seguendo i corsi di pianoforte, [...] di Carmen di Bizet alla Rai di Roma (1967), ecc., facendosi apprezzare come interprete raffinato e fervido del romanticismo italiano, del sinfonismo francese e degl'impressionisti, con pregevoli edizioni (anche in disco) di Mahler, Berlioz e Debussy. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISTI – OPÉRA COMIQUE – ROMANTICISMO – PIANOFORTE – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETRE, Georges (1)
Mostra Tutti

Rimskij Korsakov, Nikolaj Andreevič

Enciclopedia on line

Rimskij Korsakov, Nikolaj Andreevič Musicista russo (Tichvin, Novgorod, 1844 - Ljubensk, Pietroburgo, 1908). per costituire il cd. circolo . Praticò ogni genere musicale, ma la sua produzione più significativa è rivolta all'ambito operistico [...] molta influenza, oltre che su quella russa, anche sulla musica occidentale del primo Novecento: specie sugli impressionisti francesi. Vita e opere Studiò specialmente con A. M. Balakirev. Indirizzato alla carriera navale, la lasciò definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – MUSICA DA CAMERA – IMPRESSIONISTI – CHOVANŠČINA – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rimskij Korsakov, Nikolaj Andreevič (1)
Mostra Tutti

ROSSO, Medardo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO, Medardo Arduino Colasanti Scultore, nato a Torino il 20 giugno 1858, morto a Milano il 31 marzo 1928. Non ebbe maestri e da principio coltivò la pittura, ma mentre compiva il servizio militare [...] . XXXI. Bibl.: E. Claris, De l'Impressionisme en sculpture. A. Rodin et M. R., Parigi 1902; A. Soffici, Il caso R. e l'impressionismo, Firenze 1909; id., M. R., ivi 1929; E. Fles, M. R., der Mensch u. der Künstler, Friburgo in B. 1922; N. Barbantini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSO, Medardo (2)
Mostra Tutti

JENSEN, Johannes Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

JENSEN, Johannes Vilhelm Giuseppe GABETTI Poeta e romanziere danese, nato a Farsa nello Jütland il 20 gennaio 1873. È una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca contemporanea. Incominciò [...] è venuto via via creando: insieme con singoli volumi di liriche (Digte, 1906, 1925, 1926) e con singoli volumi d'impressioni di viaggio e novelle (Skovene, 1904; Eksotiske Noveller, 1907-09), più immediata eco delle sue esperienze di vita; la lirico ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – IMPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENSEN, Johannes Vilhelm (1)
Mostra Tutti

COURTENS, Franz

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Termonde il 14 febbraio 1854. Allievo di Isidoro Meyers, studiò poi ad Anversa. Nel 1874 si stabilì a Bruxelles. Sin dall'inizio lottò contro l'accademismo e l'arte ufficiale; a Bruxelles [...] e, nel 1889, la Pioggia d'oro. D'allora in poi il C. conobbe tutti i trionfi. Egli fu uno dei maggiori fra gl'impressionisti di quel tempo, d'una personalità forte e decisa. Ha dipinto in Fiandra e in Olanda nell'atmosfera che egli ama e che rende in ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISTI – BRUXELLES – ROTTERDAM – ANVERSA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
impressionàbile
impressionabile impressionàbile agg. [der. di impressionare]. – 1. Di persona facile a impressionarsi, a lasciarsi turbare e mettere in ansia da impressioni suscitate da cose o fatti del mondo esterno: una donna, un ragazzo molto i.; fantasia,...
impressionante
impressionante agg. [part. pres. di impressionare]. – Che impressiona, che spaventa, che provoca turbamento: uno spettacolo, una sciagura i.; un i. delitto; un i. precipizio; in espressioni enfatiche, che colpisce fortemente, o desta sensazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali