• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Arti visive [239]
Biografie [230]
Letteratura [102]
Musica [47]
Cinema [38]
Geografia [32]
Archeologia [35]
Storia [22]
Accademie scuole e movimenti [16]
Europa [17]

ERICHSEN, Thorvald

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore norvegese, nato a Trondheim il 18 luglio 1868. Scolaro del danese Ch. Zahrtmann, ne subì, nel primo periodo della sua attività, l'influenza, insieme con quella dell'arte antica studiata in Italia [...] e a Parigi. Circa il 1900 fu attratto dall'impressionismo francese, e nell'arte norvegese è rimasto il consapevole oppositore contro il naturalismo dell'epoca passata, insistendo sempre di più nella decomposizione dei colori e nella semplificazione ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – ZAHRTMANN – TELEMARK – LIPSIA – ITALIA

DULAC, Germaine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dulac, Germaine Bruno Di Marino Nome d'arte di Charlotte Elisabeth Germaine Saisset-Schneider, regista, produttrice e teorica cinematografica francese, nata ad Amiens il 17 novembre 1882 e morta a Parigi [...] il 20 luglio 1942. Ebbe un ruolo centrale nel cosiddetto cinema impressionista francese (v. impressionismo), realizzando ‒ anche attraverso la propria casa di produzione, la Delia Film ‒ dapprima film narrativi, contraddistinti tuttavia da un uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIN ARTAUD – IMPRESSIONISMO – PATHÉ FRÈRES – PSICOLOGISMO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULAC, Germaine (1)
Mostra Tutti

SIGNAC, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNAC, Paul Andrée R. Schneider Pittore, nato a Parigi l'11 novembre 1865, ivi morto il 15 agosto 1935. Fu presidente e fondatore della Società degli Indipendenti, dove espose dal 1884. A lui, come [...] al Seurat e a Henry Cross, è dovuto il divisionismo (pointillisme), degenerazione scientifica dell'impressionismo ed esperienza pittorica che, mediante pennellate giustapposte di colore puro, volle rendere lo splendore abbagliante d'una visione ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – COSTANTINOPOLI – DIVISIONISMO – ACQUERELLO – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNAC, Paul (1)
Mostra Tutti

GEFFROY, Gustave

Enciclopedia Italiana (1932)

GEFFROY, Gustave Roberto Palmarocchi Scrittore francese, nato il 1 giugno 1855 a Parigi, dove morì il 4 aprile 1926. Esordì nel 1880, come redattore della Justice, giornale di G. Clemenceau, del quale [...] fu seguace fedele e di cui tracciò un profilo (1919). Dedicatosi alla critica d'arte, predilesse l'impressionismo e l'estetica naturalistica (Vie artistique, voll. 8, 1892-1903). Pubblicò molti studî su artisti e dodici volumi sui musei d'Europa ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEFFROY, Gustave (1)
Mostra Tutti

Golubkina, Anna Semënovna

Enciclopedia on line

Scultrice russa (n. Zarajsk, Rjazan´, 1864 - m. 1927), di origine contadina; studiò a Mosca (con S. I. Ivanov) e a Pietroburgo (con V. A. Beklemišev). Fu due volte a Parigi ove conobbe A. Rodin. La sua [...] opera è complessa e segue varî indirizzi; infatti la G. passa dallo stile degli Ambulanti all'impressionismo e al realismo. Particolarmente notevoli sono i busti (K. Marx, L. Tolstoj, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – PARIGI – MOSCA

PECHSTEIN, Max

Enciclopedia Italiana (1935)

PECHSTEIN, Max Fritz Baumgart PECHSTEIN, Max - Pittore, scultore e incisore, nato a Zwickau il 31 dicembre 1881. Nel 1900 iniziò gli studî nella Scuola d'arte industriale e nell'Accademia di Dresda [...] dove nel 1906 conobbe Heckel e Kirchner. Divenuto membro della "Brücke", che fino dal 1902 si era allontanata dall'impressionismo e cercava vie nuove per l'espressione artistica, il P. divenne uno dei capi dell'espressionismo; tuttavia dopo il 1925, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHSTEIN, Max (2)
Mostra Tutti

Turina, Joaquín

Enciclopedia on line

Turina, Joaquín Musicista (Siviglia 1882 - Madrid 1949). Studiò inizialmente a Siviglia, poi a Madrid (dal 1902), e infine a Parigi (dal 1905) con V. d'Indy e M. Moszkowski. Fu, insieme a M. de Falla, uno dei maggiori [...] esponenti della scuola musicale spagnola del Novecento. Compositore fecondo e raffinato, seppe fondere gli stilemi dell'impressionismo francese con elementi tipici del folclore spagnolo. Scrisse sia lavori teatrali, sia sinfonici (notevoli i poemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – SIVIGLIA – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turina, Joaquín (2)
Mostra Tutti

RAFFAELLI, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFAELLI, Jean-François Andrée R. Schneider Pittore, litografo e illustratore, nato il 20 aprile 1850 a Parigi, dove morì il 29 febbraio 1924. Per il realismo dell'osservazione, per le armonie bianche [...] di stucco e di gesso, lo si può considerare come un impressionista, ma senza aderenza stretta ai canoni dell'impressionismo. Interessato sopra tutto dagli umili, come gli scrittori e gli artisti del 1880, trasse i suoi soggetti preferiti dalla triste ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – VENEZIA – PARIGI – LOUVRE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLI, Jean-François (1)
Mostra Tutti

Wood, Grant

Enciclopedia on line

Wood, Grant Pittore (Anamosa, Iowa, 1892 - Iowa City 1942). Nel 1910 si iscrisse alla Handicraft Guild di Minneapolis e in seguito svolse una serie di attività, dall'insegnamento alla lavorazione dei metalli, alla [...] il 1919 fu più volte in Europa e, a Parigi, frequentò l'Académie Julian, dipingendo secondo i modi dell'impressionismo. Tornato negli USA concentrò i suoi interessi sui soggetti di scena americana, eseguiti con una precisione e limpidezza realistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – MINNEAPOLIS – IOWA CITY – PARIGI – EUROPA

BOCCIONI, Umberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, scultore, scrittore, nato il 19 ottobre 1882 a Reggio Calabria. Appassionatosi fin da giovinetto per la letteratura e per la pittura, ma contrastato dal padre, si recò a Roma, ove fra il 1898 [...] e il 1902 lavorò nello studio del pittore Giacomo Balla, allora divisionista. Nel 1902 andò a Parigi a studiare l'impressionismo, quindi partì per Pietroburgo quale insegnante di pittura d'una signorina. I quadri dipinti nei sette mesi passati in ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – IMPRESSIONISMO – LUIGI RUSSOLO – GIACOMO BALLA – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCIONI, Umberto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 62
Vocabolario
impressionismo
impressionismo s. m. [dal fr. impressionnisme]. – 1. Corrente artistica, la più vitale e rinnovatrice della pittura nel sec. 19°, che deriva il suo nome dall’epiteto spregiativo (impressionnistes, e questo dal titolo di un quadro di C. Monet,...
impressionàbile
impressionabile impressionàbile agg. [der. di impressionare]. – 1. Di persona facile a impressionarsi, a lasciarsi turbare e mettere in ansia da impressioni suscitate da cose o fatti del mondo esterno: una donna, un ragazzo molto i.; fantasia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali