• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Arti visive [239]
Biografie [230]
Letteratura [102]
Musica [47]
Cinema [38]
Geografia [32]
Archeologia [35]
Storia [22]
Accademie scuole e movimenti [16]
Europa [17]

PODKOWINSKI, Władysław

Enciclopedia Italiana (1935)

PODKOWINSKI, Władysław Felix Kopera Pittore, nato il 6 febbraio 1866 a Varsavia, morto ivi 1l 5 gennaio 1895. Studiò a Varsavia sotto il Gerson e poi all'Accademia di Pietroburgo e a Parigi. Subì l'influsso [...] dell'impressionismo francese senza rinunciare alle sue qualità di fermo disegnatore. Dipinse con acuta sensibilità paesaggi e motivi delle strade e dei caffè di Parigi, con vivi e arditi effetti della luce non soltanto naturale ma anche artificiale. ... Leggi Tutto

Martèlli, Diego

Enciclopedia on line

Martèlli, Diego Critico d'arte (Firenze 1839 - ivi 1896). Frequentando, dal 1855, il Caffè Michelangelo a Firenze, si legò al gruppo dei macchiaioli e fu, in Italia, tra i primi ad apprezzare i maggiori movimenti artistici [...] soggiorni a Parigi. I suoi scritti, in genere articoli sul Gazzettino delle arti del disegno e sul Giornale artistico, e conferenze (fra cui notevole soprattutto quella sugli impressionisti, del 1879), sono stati ripubblicati in Scritti d'arte, 1952. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – MACCHIAIOLI – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martèlli, Diego (1)
Mostra Tutti

MORISOT, Berthe

Enciclopedia Italiana (1934)

MORISOT, Berthe Pierre Lavedan Pittrice e incisore, nata a Bourges il 14 gennaio 1841, morta a Parigi il 2 marzo 1895. Allieva di É. Manet, del quale sposò il fratello Eugenio nel 1874, la M. appartiene, [...] nel quadro Il balcone. La M. lasciò alcuni quaderni manoscritti assai interessanti per la storia del Manet e dell'impressionismo (collez. M.me Ernest Rouard, nata Manet). Bibl.: Th. Duret, Peintres impressionnistes, Parigi 1877; R. Marx, Maîtres d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORISOT, Berthe (1)
Mostra Tutti

Topsøe, Vilhelm

Enciclopedia on line

Topsøe, Vilhelm Scrittore danese (Skelskør, Sjaelland Occid., 1840 - Skodsborg, Copenaghen, 1881); viaggiò molto in Europa e in America, e scrisse molti lavori di carattere politico, drammi, romanzi, novelle. Sottile [...] satirico e delicato psicologo, è uno dei rappresentanti del trapasso dal romanticismo all'impressionismo ed ebbe notevole influsso sull'arte di H. Bang. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – COPENAGHEN – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Topsøe, Vilhelm (1)
Mostra Tutti

ZAJCEV, Boris Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAJCEV, Boris Konstantinovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato ad Orel nel 1881; dal 1921 emigrato, vive in Francia. Il suo primo volume di racconti uscì nel 1903; da allora, nella sua evoluzione [...] artistica, passò dal naturalismo all'impressionismo e al realismo lirico. Spiritualmente sotto l'influenza di V. Solov′ev (v.), può dirsi un elegiaco del divino; artisticamente risente anche della poesia turgeneviana, con toni moderni neorealistici. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAJCEV, Boris Konstantinovič (2)
Mostra Tutti

Haller, Hermann

Enciclopedia on line

Haller, Hermann Scultore svizzero (Berna 1880 - Zurigo 1950). Studiò pittura a Monaco e a Stoccarda; a Roma (1905) cominciò a scolpire. A Parigi fu in contatto con le più vive correnti dell'arte contemporanea. Nel 1915 [...] si stabilì a Zurigo. Muovendo dall'impressionismo di Rodin, tentò di raggiungere valori di costruzione formale di saldezza plastica senza rinunciare alla sensibilità luminosa della superficie modellata. Le opere migliori sono nudi femminili (Donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – STOCCARDA – ZURIGO – PARIGI – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haller, Hermann (1)
Mostra Tutti

Ajchenval´d, Julij Isaevič

Enciclopedia on line

Ajchenval´d, Julij Isaevič Critico letterario russo (n. Balta 1872 - m. 1928). I suoi Siluety russkich pisatelej ("Profili di scrittori russi"), come pure il libro su Puškin (1908) e gli Etjudy o zapadnych pisateljach ("Saggi su [...] scrittori occidentali", 1910) s'inquadrano bene, col loro raffinato impressionismo, nel movimento russo neoromantico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – PUŠKIN – BALTA

Grečaninov, Aleksandr Tichonovič

Enciclopedia on line

Grečaninov, Aleksandr Tichonovič Musicista (Mosca 1864 - New York 1956). Studiò con V. Safonov e N. Rimskij-Korsakov. Dal 1925 visse a Parigi e dal 1946 negli USA. Compose musica teatrale, sinfonica, da camera e pianistica, in cui risentì [...] dell'influenza di Čajkovskij e dell'impressionismo. Notevoli, e spesso eseguite, le numerose garbate liriche per canto e pianoforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – PIANOFORTE – ČAJKOVSKIJ – NEW YORK – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grečaninov, Aleksandr Tichonovič (1)
Mostra Tutti

La pittura simbolista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Affermatosi negli ultimi decenni del secolo come movimento artistico internazionale, [...] al gusto del tempo con grazia e con garbo squisito. Coetaneo di Monet, Renoir e Sisley, Odilon Redon afferma che l’impressionismo è un “edificio dalle volte un po’ basse”, una costruzione che impedisce slanci verso l’alto e voli nell’empireo della ... Leggi Tutto

SKÅNBERG, Karl Emmerik

Enciclopedia Italiana (1936)

SKÅNBERG, Karl Emmerik Axel Romdahl Paesista svedese, nato a Norrköping il 12 giugno 1850, morto a Stoccolma il 24 gennaio 1883. Scolaro dell'accademia di Stoccolma, studiò dal 1875 in Francia, Olanda [...] e Italia. Colorista delicato e abile, aderì all'impressionismo francese divenendo di quella scuola uno dei più notevoli esponenti in Svezia. Dipinse una serie di pitture di soggetto olandese, come Il porto di Dordrecht (1880; Göteborg, Museo d'arte) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 62
Vocabolario
impressionismo
impressionismo s. m. [dal fr. impressionnisme]. – 1. Corrente artistica, la più vitale e rinnovatrice della pittura nel sec. 19°, che deriva il suo nome dall’epiteto spregiativo (impressionnistes, e questo dal titolo di un quadro di C. Monet,...
impressionàbile
impressionabile impressionàbile agg. [der. di impressionare]. – 1. Di persona facile a impressionarsi, a lasciarsi turbare e mettere in ansia da impressioni suscitate da cose o fatti del mondo esterno: una donna, un ragazzo molto i.; fantasia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali