Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] , ai quali si aggiungono in misura crescente i flussi dei capitali, all'affermazione delle grandi società transnazionali e alle reti di imprese che portano a quella che oggi viene chiamata 'globalizzazione' dell'economia.
Al nucleo originario si ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] di trasporto insufficienti, o contatti transnazionali difficoltosi, possono essere un ostacolo efficienza essa è fondamentale per consentire gli accordi internazionali tra imprese. La liberalizzazione dei mercati, timidamente avviata, è fondamentale ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] e dei movimenti di capitali. Il numero di compagnie transnazionali nei 14 paesi più ricchi è triplicato dalla fine al prodotto lordo degli Stati Uniti nel 1992. L'obiettivo di queste imprese è di produrre a costi bassi nei paesi meno sviluppati e di ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] altri paesi, uno Stato concorre a creare mercati transnazionali molto più grandi di quello nazionale. L'immenso quel tipo (anche se è l'unico che sa fare); 3) l'impresa del Sud paga 10 i suoi lavoratori e quindi, nonostante la minore produttività, ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] dei suoi membri. Se questi caratteri da una parte fanno del GEIE uno strumento duttile di cooperazione transnazionale tra imprese, dall'altra ne rendono difficile l'assimilazione in toto ai modelli conosciuti nel nostro ordinamento nazionale: le ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] a quelli offerti da un gestore di un altro paese. Creando grandi reti transnazionali si estenderebbe la domanda e si porrebbero in concorrenza le imprese nazionali, superando le condizioni di monopolio naturale legate essenzialmente alla chiusura dei ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] - intenso commercio estero, potere esercitato attraverso sedi centrali di imprese multinazionali, presenza di borse, di mercati internazionali e di investimenti transnazionali (v. Friedmann, 1986). Sono comunque riconoscibili per la posizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] stranieri, con i quali costituì varie istituzioni transnazionali. Fu tra i fondatori della FUCI (Federazione del salariato, propugnando una visione dei rapporti all’interno dell’impresa che, incompresa all’epoca, si rivela oggi di grande modernità ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] di rapporti di coproduzione e il ricorso a schemi giuridici di collaborazione e associativi, spesso transnazionali.
Le imprese di distribuzione
La realtà economica della distribuzione cinematografica ‒ tradizionale e propedeutica rispetto alla ...
Leggi Tutto