La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] 67 negli uffici tecnici degli enti locali, 137 nelle società ferroviarie, 154 in società industriali, 60 in imprese private di lavori pubblici, 21 in società di assicurazione e in aziende rurali, 208 nella libera professione, 38 attendevano ai propri ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] è l'attività di gruppo di pressione anche nelle sedi di decisione politica; come, ad esempio, premere per commesse pubbliche a imprese fornitrici, in funzione dell'ottenimento di più posti di lavoro o di migliori paghe nel settore così favorito, ecc ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] hanno il potere di vita e di morte su un'impresa giornalistica. Essi non possono forse dare la vita, ma arrivò, era in grado di fornire agli uomini d'affari un pubblico ancora più vasto, non essendo condizionata né dall'istruzione delle masse ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] informale si può giocare dovunque, anche sul prato di un parco pubblico o all'uscita da scuola, con le cartelle e i categoria professionale, se non forse i dirigenti delle imprese multinazionali, che abbia sperimentato un processo così esteso ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] «Il Corriere d’Italia» si spinge a equiparare l’impresa a una crociata cristiana contro gli «infedeli» e in p. 17. Sintomatico, a questo proposito, il contenuto degli Acta diurna pubblicati da Guido Gonella su «L’Osservatore romano» tra il 1933 e il ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] per dire, lo status degli insegnanti come figure professionali è impresa ben diversa, e assai più ostica, che non migliorare lo , condizionano tasso e modello di sviluppo, nonché il bilancio pubblico, di decine di paesi indebitati con l'Occidente. In ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] pratici furono trascurabili. Il Jardin Zoologique però ebbe un ampio successo di pubblico come 'vetrina' del movimento per l'acclimatazione. Oltre a pubblicizzare le imprese coloniali francesi e a divulgare la biologia applicata, esso fu anche uno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] teoria esposta in Das Antlitz der Erde (Il volto della Terra), pubblicato in tre volumi tra il 1883 e il 1901 dal geologo svizzero al di sotto dei continenti e del fondale oceanico era impresa di gran lunga più ardua, al punto che la geologia ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] che non vuol riconoscere di esserlo - le imprese private costruirono direttamente in tutta l'Europa comunitaria o parteciparono alla costruzione di un immenso sistema di infrastrutture pubbliche, che contribuirono all'espansione ulteriore dei loro ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] sapere non è un gioco a somma zero; il sapere è un bene pubblico; una volta rivelato, non perde il suo potere. Mentre da tempo si espande a ritmo vertiginoso anche il volume d'affari delle imprese che producono e vendono software. Lo stesso vale per ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...