GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] , a consentirgli di sostenere tutte le spese correnti senza intaccare i guadagni delle imprese bancarie e commerciali che, contestualmente all'assolvimento degli incarichi pubblici, egli aveva non solo continuato a curare, ma anche incrementato. Alla ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] Kreytenberg, 1996). In parallelo con queste prestigiose commissioni pubbliche, la bottega dell'artista - in assoluto una contenuto, egli riuscì a raggiungere buoni risultati anche in imprese di vaste dimensioni: nel Crocifisso un tempo in collezione ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] anni il D. si riavvicinò ai filoni poetico-letterari giovanili pubblicando L'amor materno. Carme (Fermo 1853), Jefte, tragedia ( cialtroneria interessata", nonché una cattiva gestione delle imprese editoriali che "arricchivano solo gli stampatori", ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] Ibid., Segr. particolare del duce, Carteggio riservato, b. 60; il "memoriale Puricelli" è pubblicato in A. Galleni, Strade, autostrade e fascismo: un memoriale di P. Puricelli, in Imprese e storia, X (1999), 19, pp. 47-82. Per l'attività del G. nella ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] e la mobilitazione totale spezzarono la storia dei Pilati e della loro impresa. I tre fratelli partirono per il fronte; l’attività della ditta Delcroix, come mostrano anche i suoi articoli pubblicati su Spartacus, l’organo della Lega.
Organizzatore ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] e poi l'opera Trattato di diritto industriale. Parte generale (Milano 1960).
Nel 1964 il F. pubblicò a Milano Sui marchi d'impresa, rielaborazione di voci apparse sul NovissimoDigestoitaliano; poi, in collaborazione con Robert Plaisant e J. Lassier ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] ammiragli della flotta crociata voluta da Luigi IX, perché partecipasse all'impresa.
Di quest'anno è anche la prima missione della "Paradisus alleati, egli non ebbe modo di rivestire cariche pubbliche di una certa importanza; solo nel 1242 è ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] statali che, peraltro, favorivano, per rapporti di forza, le imprese centro-settentrionali. La crisi del 1873-74 portò a un Benedetto Brin, fautore di un vasto progetto di costruzioni pubbliche. Pattison colse l’opportunità e, qualche anno dopo, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] architetto capo dell’Ufficio progetti della Società italiana per le imprese fondiarie, carica che mantenne fino a tutto il 1915. allo svolgimento delle gare automobilistiche).
Numerose le pubbliche onorificenze che raccolse nel corso di una vita ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...]
Oltre al Syllabum e alla Pallade bambina, già ricordati, il C. pubblicò un'altra opera soltanto, una breve dissertazione su La rosa d'oro concetto rientravano anche, o soprattutto, le grandi imprese di carattere bibliografico e documentario, cui il C ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...