SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] manomissione, che è fatta dal padrone con cerimonie solenni, pubbliche, tradizionali (taglio dei capelli presso i Beduini), quando numero di schiavi specializzati per l'esercizio di grosse imprese. Sappiamo che Crasso possedeva 500 schiavi muratori e ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] gruppo statale ENI in Italia, la folta schiera di società pubbliche sorte in Francia per la ricerca e la produzione nel Sahara formula lo Stato produttore interviene direttamente nella gestione dell'impresa e riceve il 50% del profitto netto a titolo ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] irrazionale delle risorse. Alcuni autori fanno risalire l'odierno degrado prestazionale delle strutture pubbliche all'influenza sulle organizzazioni burocratiche delle imprese industriali nel 19° secolo, in cui il modello di comando e di controllo ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] riformata, che avrebbe dovuto comprendere 3 libri; i primi due, soli scritti, saranno pubblicati nel 1666. Nel novembre 1594 erano pubblicati a Napoli il dialogo Delle imprese, dedicato anch'esso a Cinzio, e i sei discorsi Del poema eroico, dedicati ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] ma ne fu distolto da altre cure e da altre imprese cui lo chiamava la lex Manilia. Gli ultimi baluardi di nel medesimo vol. dell'Annuario, passim; in Boll. d'arte del Min. della Pubblica Istruzione, VII (1913), p. 349 segg.; e sull'Odeon, L. Pernier, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] a livello internazionale e di fornire una più ampia gamma di servizi alle famiglie e alle imprese. Anche per effetto della dismissione da parte del settore pubblico di gran parte delle sue partecipazioni in banche, nel periodo compreso tra il 1998 e ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] a. C. Giulia, la cui condotta fomiava argomento di pubblico scandalo a Roma, fu colpita con un severissimo confino dal compiute per il vantaggio e il decoro dello stato romano, le imprese di guerra e di pace che contribuirono ad accrescerne la gloria ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] possono avere talvolta il carattere della tassa per un servizio pubblico, ma più spesso quello di una vera e propria imposta ai commercianti e il traffico che procura ai porti e alle imprese di trasporto terrestre e marittimo, è fonte per l'economia ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] per il sovrano e la corte al loro passaggio, per i pubblici ufficiali recantisi sul posto per l'esercizio delle loro funzioni. Molti papa Stefano II sembra far fallire anche questa volta l'impresa e Astolfo si ritira conchiudendo una pace per quarant' ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] trovarono pure il loro validissimo appoggio nelle casse di risparmio.
Così pure l'Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità, ente autonomo di credito immobiliare, ebbe le casse di risparmio fra i sottoscrittori più cospicui del capitale ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...