.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] più spesso invece si limitava a una strada soltanto, con un edificio pubblico d'uso comune, con alcune case d'abitazione privata, con un primi tempi la popolazione belga aveva dimostrato per l'impresa congolese; e si poteva così giungere al trattato ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] che non era quindi legata solo al possesso del cavallo pubblico.
Augusto, nella sua restaurazione dello stato romano, riprese in quello dov'è nutrito, l'apprendista-cavaliere ascolta racconti d'imprese guerresche, né è infrequente, dal sec. XII in poi ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] rivedere i loro criterî organizzativi, spinte in ciò anche dalla constatazione che il pubblico si stanca di rivedere i medesimi artisti. Le più grandi imprese cinematografiche hanno così creato delle vere e proprie scuole artistiche per l'educazione ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] il calendario romano contava altri 45 giorni in cui cadevano feste pubbliche fisse. Un 46° giorno festivo fu aggiunto per decreto del trionfatori, e la parola stessa finì per designare le imprese gloriose dei popoli e dei grandi personaggi.
La sigla ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] 'epoca apparvero per la prima volta in Inghilterra sul palcoscenico pubblico. Nel 1663 la compagnia del re aprì il suo nuovo Newman ebbe a riuscire felicemente anche nella sua audace impresa di concerti notturni (agosto-settembre) con orchestra di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di elettricità, fabbriche di macchine e automobili, imprese di costruzione, ecc.) e di banche.
Comunicazioni finanziarie, onde vennero fusi i tesori delle chiese e i monumenti pubblici di bronzo. Con Giovanni II Comneno si hanno almeno sette tipi ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] o danari del viaggiatore, in ogni specie di veicoli, per terra o per acqua, o nelle stazioni, o negli scali di pubblicaimpresa di trasporti (art. 403, n. 5, cod. pen.). Va fatta eccezione per l'aggravante di carattere generale stabilita dall'art ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] a chiudersi in centri fortificati, concentrando le forze per imprese di grande portata come le opere di difesa; l' atrio, tablino, quartiere servile, ecc.; un piccolo impianto di bagni pubblici, del tardo 2° secolo a.C., reca mosaici, uno iscritto ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] : l'alta moda. Attraverso accordi di vario tipo con i grandi creatori di m., alcune imprese di confezione hanno lanciato collezioni ''firmate'' ma accessibili al grande pubblico. Sono state così create una serie di nuove linee che uniscono al nome di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] per commissione dell'elettore Balduino di Treviri allo scopo di magnificare le imprese dell'imperatore Enrico VII. Contiene figure storiche con numerosi stemmi e vessilli. Fu pubblicato dalla direzione del r. Archivio di stato di Prussia con testo ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...