ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] rendere omaggio poetico alla bellezza come avviamento e conforto a nobili imprese. Di più, il senso e il bisogno dell'arte, fare di D. e meno vi si trova.
Vita domestica e uffici pubblici. - Non bisogna però immaginarsi un D. tutto assorbito nei suoi ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] visioni di chi il t. lo fa, non da un pubblico. Basti pensare alle scuole e agli atelier di V.E. Mejerchol 1-37.
R. Bosio, Il teatro d'Opera: il museo più costoso o un'impresa da rivedere?, in L'economia dietro il sipario, a cura di M.I. Boni, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] sia per lo sviluppo che ebbero in Italia le opere pubbliche, le bonifiche, l'attività economica in genere. Nel 1911 s. 4a, VI (1880); U. Uzielli, Cenni storici delle imprese scientifiche, marittime e coloniali di Ferdinando I, Firenze 1901; G. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ricchezza dei boschi, e quasi solo per opera di imprese italiane (Soc. italiana delle foreste albanesi); in maggior misura albanese, stampato nel 1555, che sarebbe il primo libro pubblicato in albanese.
I documenti fino all'anno 1406 sono raccolti ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] per tappeti o coperte. Le vendite si fanno o all'asta pubblica o a trattativa privata, con prevalenza di quest'ultima. Le tappetifici.
Pettinatura della lana. - È esercitata parte da imprese a sé stanti, autonome, che lavorano esclusivamente per ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in cui si accelera la trasformazione capitalistica e si moltiplicano soprattutto le richieste di capitali per costruzioni pubbliche e per imprese di pubblici servizî, si costituisce, nel 1852, per iniziativa dei fratelli Pereire e con l'appoggio di ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] edifici, hanno il diritto di derivare l'acqua dalle sorgenti o dai fiumi, pubblici o privati; o, a scopo di prosciugamento di terreni, hanno il diritto in Italia nell'età del Rinascimento. Le grandi imprese d'irrigazione in Lombardia sono - e non ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] se non un primo fascicolo di supplementa al vol. I (1915). La grande impresa è stata di nuovo assunta da Angelo Silvagni, che ha già pubblicato un volume contenente le epigrafi cristiane d'incerta provenienza (1922). Sono in preparazione gli ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] -Ostia Lido.
Per quanto riguarda l'edilizia residenziale, oltre alle iniziative degli enti pubblici preposti all'edilizia e a quelle sviluppate in parallelo dalle imprese di p. edili (già richiamate), si può segnalare, a proposito di iniziative prese ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , Erh-ya, IV, f. 2, così descrive la dimora di un pubblico ufficiale di una certa importanza, durante la dinastia Chou (1100-255 a. C la cazzuola". La maestranza è molto mobile da impresa ad impresa ed il volume dell'occupazione varia molto attraverso ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...