NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] specie dei secoli VIII e IX, seppe compiere navigazioni e imprese arditissime. Lo scafo di Gokstad rivela una lunghezza di m un dato stato e da questo adibite generalmente a un pubblico servizio, l'appartenenza della nave è determinata senz'altro dal ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dei campi, con ciò che essa dice sulla vanità delle imprese umane, comprese quelle artistiche. "C'era di che, di per la l. e le tematiche femminili, di cui sono segno la pubblicazione di The Heinemann book of African women's poetry (a cura di S ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Birmania e del Tibet (v. queste voci).
Eric Teichmann nel 1916 pubblicò una carta del Kan-su e un'altra nel 1918 dello Shen-si al 1911, e chiamò sé stesso "Shih huang ti". Fra le imprese da lui compiute è da ricordare la Grande Muraglia (v.), la quale ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in Galata, voll. 2, Torino 1831; C. Pagano, Delle imprese e del dominio dei Genovesi nella Grecia, Genova 1846; M. A index) di Doroteo, antecessore a Berito e che pare sia stato da lui pubblicato poco dopo il 542 (Heimbach, p. 36, n. 3). Un altro ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Giura; tanto grande è stato il suo sviluppo, che le imprese del Giura fanno e più ancora facevano lavorare in passato per o la mozione di otto cantoni, entro novanta giorni dalla pubblicazione di una legge federale (che non abbia carattere d'urgenza ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] discusso vaso in steatite di Hagia Triada: essi, secondo il pubblicatore (Savignoni, Mon. Ant. Linc., XIII, p. 77 segg XII, tutta decorata di finissime incisioni, tra le quali sono intrecciate imprese medicee: l'anello con le tre penne di struzzo, i ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] avesse fuso in uno due poemi, uno che trattava delle imprese di Gilgamesh e l'altro che aveva per figura centrale frumento, l'oro, l'argento dall'altro. I diritti immobiliari sono pubblici: lo stato li tiene in evidenza in una specie di catasto. I ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . Questo spiega, per es., l'esistenza al riguardo di una pluralità di formule organizzative e proprietarie: imprese private, settore pubblico e organizzazioni senza scopo di lucro (non-profit) sono realtà in questo caso compresenti.
Alla ricerca di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 'entrata in guerra e affidato per la gestione a un'impresa di stato, la Trasportes Maritimos do Estado, che venne fu abile e pacifica. A lui si deve la pubblicazione della prima collezione sistematica di leggi portoghesi, le Ordinanze Alfonsine ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] come mancano prove di una capitatio uguale per tutti i cittadini (l'iscrizione di Lampsaco pubblicata in Bull. de Corr. Hell., XVII, 1893, p. 553, n. 56, di Bisanzio. Per una diversa e più violenta impresa di liberazione, l'Impero trovò le forze vive ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...