Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] di rendere meno trasparente la situazione finanziaria o per il ruolo svolto nel collocamento di offerte pubbliche di strumenti finanziari emessi dalle imprese medesime. Gli analisti, che il più delle volte lavorano alle dipendenze delle grandi banche ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] del mercato turistico in una prospettiva di competitività delle imprese turistiche.
Bibl.: A. Mathieson, G. Wall, . Atti del Convegno CIDIS, Padova 1988; F. Tedeschini, Diritto pubblico per il turismo, Milano 1988; La tutela del consumatore turista. ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] barriera fra Stato e società civile. Sempre più frequentemente, poi, ha luogo un trasferimento di compiti dell'amministrazione pubblica a imprese, enti, istituti parastatali di diritto privato, ossia ha luogo una sorta di privatizzazione del diritto ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] creare tra le varie parti sociali - lavoratori-sindacati, imprese-Stato - sulla base di regole, trattative, compromessi cui l'essere umano è capace permette di creare arene pubbliche di confronto e di argomentazione, le quali costituiscono una ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] c. ha avuto grande estensione. Vi sono, anzitutto, margini ampi per derogare alla gara pubblica finalizzata a scegliere l’impresa che stipula il contratto per la realizzazione di opere pubbliche, o per la gestione di servizi, o per le forniture alle ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] for Management Development (IIMD) di Losanna elaborano e pubblicano annualmente indicatori sintetici di c. globale. Il Global per il mantenimento dei processi di crescita (per es., le imprese non possono operare al meglio se il tasso di inflazione è ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] civici (aspetto questo forse non sufficientemente palese al pubblico esterno, che conosce le Contrade solo come organizzatrici S. Benedetto di Signorelli e del Sodoma, impresa di non facile completamento per le problematiche condizioni climatiche ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] sfera di organi consultivi ed imporre decisioui al potere esecutivo in materia di epurazione, di nomine a pubblici uffici, di gestione di imprese; solo a Cremona si ebbe un incidente clamoroso a causa dell'ordine del Comando militare alle autorità ...
Leggi Tutto
TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] , in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche soprattutto locali.
Configurazione giuridica ed economica. . legisl. 24 marzo 2006 nr. 155 che ha istituito l’impresa sociale in qualità di organizzazione privata che svolge in via stabile e ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale, nato a Limena (Padova) il 30 aprile 1825, morto a Padova il 4 gennaio 1903. Dedicatosi ai lavori ferroviarî, fondò nel 1854 una società di capitalisti italiani che assunse la costruzione [...] delle ferrovie dell'Italia centrale; e nel 1872 creò la Società Veneta per costruzioni pubbliche, che portò a fine vastissime e importanti imprese; ma la sua gloria maggiore sono le Acciaierie di Terni. Benemerito dell'agricoltura e dell'ippica, ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...