. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] impieghino almeno il decimo dei lavoratori dipendenti da imprese della specie per cui esse sono costituite; o pertinenti.
I contratti collettivi di lavoro, regolarmente depositati e pubblicati a norma di legge, hanno effetto rispetto a tutti i ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] i produttori dei rifiuti stessi, direttamente ovvero a mezzo di imprese o enti autorizzati dalla regione, ovvero ancora mediante convenzione con i gestori del servizio pubblico (art. 3, terzo comma); v. anche rifiuti: Disposizioni legislative, in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] questi ultimi a partire dal 1953. Sono stati pertanto il risparmio delle società e quello del settore pubblico (dello stato, degli enti locali e delle imprese di stato) che hanno assicurato in massima parte, specialmente nei primi anni del periodo in ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] : non deve, infatti, essere dimenticato che il servizio è fornito in regime di concorrenza con le imprese, private e pubbliche, che gestiscono modi diversi di trasporto collettivo, nonché con la motorizzazione individuale. Prevede, quindi, di ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] partito avverso ad Atene. Tornò dunque ad Atene, e di lì imprese, forse intorno al 440, i suoi grandi viaggi nell'impero persiano odiose per i Corinzî e che dall'essergli state vietate pubbliche letture a Tebe derivò il suo odio per i Tebani. ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] debito conseguente all'aumento dei tassi di interesse, gli alleggerimenti fiscali concessi alle imprese e i trasferimenti stanziati in favore dei disoccupati hanno spinto il disavanzo pubblico in rapporto al PIL al 5,7%, ben oltre, quindi, la soglia ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] e un rafforzamento delle reti di ricerca.
La R&S in Italia. - Nel 1992 le previsioni di spesa delle imprese e gli stanziamenti dell'amministrazione pubblica per R&S raggiungevano nel nostro paese i 22.500 miliardi di lire. Gli organismi ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] per l'agricoltura e aumentata per il settore finanza e assicurazioni) sul valore aggiunto prodotto dalle imprese, dagli artisti e professionisti, dagli enti pubblici e privati, dai produttori agricoli, dallo Stato e dagli enti locali. L'IRAP viene ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] sé stante, da perseguire con politiche e tecniche di comunicazione e di management più proprie alle imprese private che alle strutture pubbliche" (Cappelli 2002, p. 92).
A differenti livelli il sostegno organizzativo ed economico dei soggetti privati ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] sono obbligatoriamente iscritte, oltre agli editori di giornali, periodici e agenzie di s., anche le imprese concessionarie di pubblicità: per queste anche è stabilito il divieto di posizioni dominanti nonché di effettuare finanziamenti indiretti ai ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...