Università
Aldo Lo Schiavo
Studi superiori, università, ricerca
L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] muros risultava distribuita, nel 2003, fra i diversi settori istituzionali, secondo i seguenti valori percentuali: imprese, 47,3; u., 33,9; amministrazioni pubbliche, 17,5; istituzioni private non-profit, 1,4. Nello stesso anno, il personale addetto ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] investimenti da parte di organi dello stato; la disciplina della partecipazione del capitale pubblico a imprese private; l'apprestamento di progetti di opere pubbliche, da eseguirsi in periodi di tempo determinati; l'apprestamento di una legislazione ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] ma anche grandi possibilità di espansione per le sue imprese 'globali' che si stanno già preparando mediante forti , nel gennaio 1999. Pressato dal parere sfavorevole dell'opinione pubblica, delusa da un'esperienza che, a due anni dall'ingresso ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] prima metà del sec. XVIII, tranne per l'Etiopia dove le imprese portoghesi, iniziate con la missione da Giovanni II affidata a Pero de la carta dell'Africa del Habenicht ad 1:4.000.000 pubblicata nel 1884 e tenuta al corrente sino al 1900, il Lanvy ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e a sud; ma, deceduto in questo mentre, la sua eroica impresa fu continuata dal fratello Aḥmóśe I (1571-1549 a. C.). Dopo militari, che aveva al suo fianco un nomarca per i lavori pubblici e per i dominî della corona, un segretario o scriba regio ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e civiltà della Sicilia antica, Roma 1935. Le molte opere speciali pubblicate sino ai tempi più recenti, sono enumerate nel volume del Pace, , fu l'esecutore fortunato di tale disegno. L'impresa culminò nel biennio 1146-48 con l'occupazione di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ottenuto. Caccia e pesca fortunata, buoni affari, imprese e gesta vittoriose, onoranze, salvezza da pericolo, esaudimento d'un desiderio, guarigione da malattia, liberazione da prigionia, ma anche sciagure pubbliche e private possono dar luogo a doni ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] la divulgazione delle notizie, sorsero poi delle specie d'imprese giornalistiche che assunsero speciale importanza allorché (probabilmente dopo l'imperatore Probo) gli acta non si pubblicarono più.
Dopo la caduta dell'Impero, quei mezzi giornalistici ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] propria dei suoli per uso dei templi, del foro e degli altri luoghi pubblici. Se la città sarà presso il mare, il suolo proprio per sistemarvi il le rispettive città con donazioni e con imprese munifiche, mentre tutti gli altri cittadini concorrono ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , Genova approfitta dei torbidi che agitano la Sicilia per condurvi una serie di lotte e d'imprese che sono insieme di carattere privato e di pubblica utilità. Specie due fatti determinano questa nuova attività: l'occupazione di Siracusa da parte dei ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...