Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] Quest'ultimo si esprime attraverso i meccanismi di formazione delle scelte pubbliche (in tali casi si parla di paternalismo sociale o beni più impegno lavorativo e più rischio d'impresa, costituiscono incentivi essenziali per la creazione di ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] americana, acquistata per intere ‘stagioni’: le imprese televisive attive in più mercati nazionali sono tv. Il decennio che ha cambiato la televisione:scenario, offerta, pubblico, Milano 2011; Connecting television. La televisione al tempo di Internet ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e del commercio e si ebbe anche un primo inizio di imprese industriali. La dieta che si riunì nel 1788 e che per una "novella" agli statuti di Casimiro il Grande, e lo statuto, pubblicato a Piotrków nell'anno 1447. Dal giorno in cui sorse la dieta ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] perdite di reddito da parte della popolazione e delle imprese socializzate.
Il quarto piano quinquennale 1946-50, a quello del 1940. Il totale delle spese per l'istruzione pubblica e per i servizî sociali è stabilito in 106 miliardi di rubli ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] p., art. 6).
Nel regolare l'ordine delle precedenze a Corte e nelle pubbliche funzioni tra le varie cariche e dignità, si sono assegnati posti di rango a rapporti con lo stato e con le imprese di produzione, nell'organizzazione dei sindacati aventi ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] 'istituzione, l'agibilità delle agenzie e altri fattori di natura analoga.
I settori della comunicazione d'impresa
Ogni i. ha un complesso di pubblici interessati alle sue operazioni, ai suoi prodotti, al suo sviluppo; questi possono classificarsi in ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] finanziarie
L'offerta al mercato di valori mobiliari proviene dagli emittenti. Gli emittenti possono essere distinti in pubblici o privati. L'impresa privata che deve reperire i fondi per i propri investimenti si trova di fronte a due ordini di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] non fa che subire continui rinvii, e questo nonostante lo stato abbia affidato a un Consorzio, formato dalle maggiori imprese italiane pubbliche e private nel settore dell'ingegneria idraulica, l'esecuzione di progetti e di lavori per la difesa della ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] ha deciso di favorire l’immigrazione di medici dall’estero. La spesa pubblica per l’istruzione e per la sanità risulta essere, rispettivamente, del biennio 2012-13, diversi incentivi alle imprese del settore manifatturiero, successivamente estesi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] , 513.000 nell'industria, 479.000 nelle amministrazioni pubbliche e private, 366.000 nell'artigianato. La percentuale alle comunità (non al demanio dello stato) tutte le imprese di una qualunque importanza, affidandone la gestione alle collettività ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...