• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Diritto [28]
Diritto civile [17]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia [3]
Diritto amministrativo [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto privato [2]
Diritto del lavoro [2]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]
Storia contemporanea [1]

Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia

Storia di Venezia (2002)

Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia Maria Rosa Di Simone Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] esposti alle eventuali rivendicazioni che i signori potevano avanzare grazie ai principi della presunzione e dell’imprescrittibilità feudale sanciti dalle leggi cinquecentesche ancora in vigore e ciò creava un problema sociale di vaste proporzioni ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

Nullità [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Paolo Lazzara Abstract L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] , opportunamente accompagnata dal richiamo di alcuni capisaldi del regime della nullità: l’imprescrittibilità dell’eccezione e la rilevabilità d’ufficio. L’imprescrittibilità della nullità è dunque regola generale, e residuale, da applicare tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il diritto di famiglia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto di famiglia Marco Cavina Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare: Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] p. 84-85). Non a caso il potere del padre – sottratto all’autonomia privata e caratterizzato dalla irrinunciabilità e dalla imprescrittibilità – gli sembrava tutto incentrato sull’idea di dovere più che non su quella di diritto: altro non era che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MOLÈ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLÈ, Enrico Andrea Di Stefano – Nacque a Catanzaro  il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova. Di famiglia altoborghese  [...] di legge (17 sett. 1946 - 31 genn. 1948). Convinto che «la doppia istanza della giustizia sociale e della imprescrittibilità dei diritti di libertà umana» non potessero essere disgiunte, contestò il testo definitivo dell’articolo 1 della Costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLÈ, Enrico (2)
Mostra Tutti

MARINO da Caramanico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO da Caramanico Luca Loschiavo MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240. La [...] anche al re (Proem., § 22). M. compie poi un passo ulteriore e, per primo e con forza, afferma l’assoluta imprescrittibilità dei diritti demaniali (gl. «censeatur» ad const. «Si dubitatio» [III.8]). Si tratta di un risultato innovativo solo all ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ROBERTO IL GUISCARDO – CARAMANICO TERME – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO da Caramanico (1)
Mostra Tutti

DEMANIO REGIO

Federiciana (2005)

Demanio Regio Emanuele Conte È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] loro, la miglior garanzia contro un inasprimento eccessivo della fiscalità. Si giustifica così anche la regola dell'imprescrittibilità dei beni demaniali, sostenuta da Marino di Caramanico (v.), ma rigettata da Andrea. Considerando "troppo favorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] la risoluzione 2391 (xxiii) del 26 nov. 1968, con la quale l'Assemblea generale dell'ONU adottò la Convenzione sull'imprescrittibilità dei crimini di guerra e dei crimini contro l'umanità che, nell'art. 1 comma b, individuava il crimine di g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Proprietà [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Elena Bassoli Abstract Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] capo al proprietario, nonché l’impossibilità di contemporanea esistenza di una pluralità di diritti di proprietà sulla medesima cosa; imprescrittibilità: la proprietà resta in capo al titolare anche se egli non ne fa uso: Essa si può perdere solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contrasto di un atto con il diritto europeo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contrasto di un atto con il diritto europeo Margherita Ramajoli Riccardo Villata Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] decadenziali. In particolare, secondo il Consiglio di Stato, nel processo amministrativo trovava applicazione «la regola della imprescrittibilità dell’azione di nullità. La gravità delle patologie elencate dall’art. 21 septies comporta che l’atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio Francesco Paolo Patti Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] N., op. cit., 390: «L’ambito del riferimento alla disciplina del contrattuale si riduce perciò alla norma sull’imprescrittibilità dell’azione». 18 Pagliantini, S., Gli statuti normativi del testamento annullabile e la pratica delle Corti, in Profili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4
Vocabolario
imprescrittibilità
imprescrittibilita imprescrittibilità s. f. [der. di imprescrittibile]. – Nel linguaggio giur., condizione di ciò che è imprescrittibile: l’i. dei diritti della personalità.
imprescrittìbile
imprescrittibile imprescrittìbile agg. [comp. di in-2 e prescrittibile]. – Nel linguaggio giur., che non è soggetto a prescrizione (per es., il diritto del figlio di chiedere la dichiarazione di maternità naturale, la petizione di eredità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali