La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] l’imperatore è anche poeta e mistico, e così sigla la sua impresa:
O croce più brillante di tutte le stelle, venerata in tutto il siriaca. Certo, l’essere fuori da ogni rotta, anche turistica, l’essere sempre rimasti attivi alcuni dei monasteri che le ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] alla diffusione delle seconde case e degli insediamenti di tipo turistico: oggi i grandi centri commerciali e le aree industriali sono vada rispettato è convinzione condivisa anche dal mondo delle imprese (e semmai la più opportunista in questo ambito ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] della caduta della Repubblica e la Venezia ridotta a gadget turistico, quella «ritratta a musaici» del salotto della gozzaniana nonna Samuele Romanin non era stato sufficiente, essendo l’impresa «superiore alle forze di uno solo». Occorreva quindi ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] si è rivolta di recente ad azioni di promozione sociale e turistica, nella tutela e nel sostegno di feste tradizionali e di della Dieta, che rivelano un bisogno di partecipazione all’impresa (e ai benefici) UNESCO più ampia rispetto al solo ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] alla l. 11.11.2011, n. 180 (Norme per la tutela della libertà d’impresa), che si pone il fine di garantire la libertà di iniziativa economica (esattamente come il mesi invernali verso isole a forte vocazione turistica estiva) e dall’altro il rispetto ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] «la trasparenza del mercato, la concorrenza, la libertà di impresa e la libera circolazione delle merci»11 e di far sì dell’anno»17. Per i Comuni diversi da quelli a economia prevalentemente turistica e dalle città d’arte, quindi, il d.lgs. n. 114 ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] Nell’estate del 1897 l’artista concepì la sua impresa più grandiosa: un Panorama dell’Engadina da presentare all’Esposizione universale di Parigi del 1900 quale forma di promozione turistica della regione, nella tradizione dei panorami allora in voga ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Biennale d'arte) nel 1895, criticata dall'opposizione come impresa "spendereccia" e di dubbia utilità, il ruolo del G e alle costruzioni neogotiche (pescheria), spesso in chiave turistica: una logica alla quale rispose anche la minimizzazione del ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] Zanella, fu l’occasione che pose le basi della sua impresa. Il 1° marzo 1886 creò la Librairie ancienne, poi Acciaiuoli, centro nevralgico della cultura fiorentina e dell’attività turistica. Arrivata nella città toscana in tempo per le celebrazioni ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] eccezioni sono stabilite per il contratto di crociera turistica. Il regolamento non si applica per i trasporti trasporto (per lo più riferibile alla carente organizzazione dell’impresa del vettore); il rifiuto di effettuare il trasporto quale ...
Leggi Tutto
cosmo-turista
s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa statale russa «Energhiya» (che realizzò...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...