Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] un documentato saggio a tenore paleografico entro la monumentale impresa editoriale di Ongania su La basilica di San Marco( colonne originali(68).
Le nuove frontiere della modernità turistica veneziana avevano infine trovato in Malagola, autore nel ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] di marca, soprattutto nei settori merceologici contigui degli accessori, della casa, dell’accoglienza turistica. In questo modo, le imprese più solide hanno mantenuto ampi margini per investire nell’immagine dematerializzata, incarnata dal brand ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Arti; a parte la componente per così dire di spregiudicatezza dell’impresa, visto che la Polimnia era in origine il ritratto di Elisa dall’altro lato, dall’ormai avvenuta caratterizzazione turistica dell’immagine cittadina. Teorico ne diviene un ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] una città capoluogo amministra;tivo e militare, centro commerciale e turistico, luogo di consumo e produzione di beni di lusso, con ora nelle industrie che lavorano e utilizzano i metalli (276 imprese e 6.499 addetti). Si è visto anche un processo ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] partire dalla logistica e dalle università) di tutto il Mezzogiorno, sono maggiormente concentrate le medie imprese, evolvono sistemi turistici tradizionali e innovativi.
b) La grande piattaforma longitudinale dell’osso appenninico, che fa perno su ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] m dal green, e spesso ne bastano meno; per capire la difficoltà dell'impresa bisogna considerare che la buca ha un diametro di appena 10,8 cm del gioco nelle scuole, ampliare l'offerta turistica di qualità puntando sugli arrivi degli stranieri e ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] è uno dei mezzi ai quali si ricorre per realizzare una simile impresa: non se ne può quindi fare a meno. Tuttavia, se il un vero e proprio tipo ideale.
Tra visita devota e curiosità turistica: il caso di Assisi
Il santuario dedicato a san Francesco ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] . - intervennero anche nel campo dell'edilizia residenziale, turistica ed in quello della progettazione, soprattutto in Liguria, e che trovò l'interlocutore necessario nel nuovo padronato delle imprese a partecipazione statale, l'Intersind, e l'A.S. ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] casa rurale si sono evolute, è stata un’impresa che ha impegnato alcune generazioni di studiosi senza poter . Dumont, C. Cerreti, Paesaggio e democrazia, in Paesaggi e sviluppo turistico. Sardegna e altre realtà geografiche a confronto, a cura di G. ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] loro smorzata intensità viene ravvivata dalla Municipalità, come attrazione turistica abbinata all’avvio delle grandi mostre d’arte. del Veneto, I, 2, Venezia e il suo territorio. Imprese private e teatri sociali, Venezia 1996.
3. Michele Gottardi, ...
Leggi Tutto
cosmo-turista
s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa statale russa «Energhiya» (che realizzò...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...