COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] e La Force il comando. Lo stesso C., anteponendo l'impresa di Mantova alla cacciata dei Francesi che era, invece, l' applicazione del trattato di Ratisbona del 13 ottobre, che pubblica senza preventivamente comunicarlo ai ministri ispanici, il C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] dei fondi annualmente investiti dal Regno di Sardegna per la pubblica istruzione e le belle arti.
Nonostante tali difficoltà, la appunto parlato in essa della necessità di una tale impresa diretta a raccogliere mensualmente in un sol quadro i ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] da Sangallo, impiegato anche a Nepi. Una nuova impresa gli fu affidata nel maggio 1540, quando il papa ; G.L. Podestà, Dal delitto politico alla politica del delitto: finanza pubblica e congiure contro i Farnese nel Ducato di Parma e Piacenza dal 1545 ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] del 1308) e, ritiratosi quest'ultimo dalla vita pubblica (ottobre 1308), sotto le bandiere della Chiesa contro fu stabilita la forza dei contingenti che ogni alleato doveva fornire per l'impresa: 600 uomini d'arme, il signore di Verona; 500 il signore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] militari, le SS, la grande industria, la pubblica amministrazione e il partito nazista. In questa situazione dilemma morale, in quanto gli stessi militari tedeschi ritenevano l'impresa troppo impegnativa per la Germania in tempo di guerra e avevano ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] primo libro dei discorsi di Stato et di guerra (Roma, B. Beccari), pubblicava poi dieci discorsi scritti nel 1594-99 sulla guerra turca, facendoli precedere da quello del 1586 sull'impresa d'Inghilterra.
L'opera era dedicata (Roma, 31 genn. 1600) al ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] notizie. Sono due significative testimonianze delle prerogative pubbliche del conte in ambito urbano e suburbano che p. 56; F. Babudri, Il conte Amico di Giovinazzo, la sua impresa adriatica e la marineria apulo-normanna, in Arch. stor. pugliese, XII ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] - come ricorderà in una sua relazione (pubblicata da Segarizzi nelle Relazioni) ilfuoriuscito veneziano Antonio Franchi, Drammaturgia romana, Roma 1988, ad vocem; M. Napoli, L'impresa del libro nell'Italia del Seicento, Napoli 1990, ad vocem; G. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] uomo che identificava ormai il fascismo nella dittatura "di salute pubblica" del duce e concepiva il rapporto tra quest'ultimo e che la Germania costituisse una minaccia reale per tutti; impresa, questa, per nulla facile, visto che Parigi riteneva ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] Ebbe salva la vita, ma fu forzato a una pubblica pacificazione, rafforzata da promesse di matrimonio di tre figli di motivi avessero indotto il figlio e il fratello del G. a un'impresa che, considerate le scarse forze da essi poste in campo, avrebbe ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...