BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] . poté approfittarne per rientrare in città e mostrarsi in pubblico già il 22 settembre con atteggiamento chiaramente provocatorio. Il a Firenze gli approvvigionamenti per mare e per terra: impresa anche questa condotta dal B. con grande competenza e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] 'operazione che avrebbe causato alle casse statali una autentica emorragia, senza la garanzia di una effettiva guida pubblica di tali imprese): erano queste le parole d'ordine agitate dai grandi elettrici. Ma questioni analoghe - controllo formale e ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] L., che aveva giudicato positivamente il ricorso ai sondaggi della pubblica opinione che da anni si effettuavano negli Stati Uniti, cominciò a , tecnici, scientifici, finanziari, che l'impresa comportava, furono risolti grazie alla sua intraprendenza ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] che lo portò a ricoprire per oltre un trentennio incarichi di grande rilievo ai vertici di alcune fra le più importanti impresepubbliche.
Il suo rapporto con la SIP era iniziato nel 1945 come sindaco della società, su designazione del CLN; fu quindi ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] per conto di librai-editori di altre città: ad esempio nel 1861 pubblicò, per Romagnoli di Bologna, la 2ª ed. di Le opere editrici nazionali non ebbero stabilito solidi contatti e le nuove imprese non si furono consolidate, il G. si trovò a godere ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] fatturato complessivo della Mondadori, non era stata un'impresa facile far progredire il conto economico e quello patrimoniale si profilava nel vivo della società italiana e nell'opinione pubblica.
Di formazione cattolica, ma del tutto estraneo all' ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] dei soci, il L. riuscì a ottenere la piena proprietà dell'impresa, valutata 3.000.000 di lire toscane. Da unico proprietario, si pp. 28-47; L. Frattarelli Fischer, I volti dell'uomo pubblico. Costruzione di immagine e rapporti sociali, pp. 48-70; C ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] ", aumentando il grado di astrazione, il G. si immergeva nella realtà istituzionale affrontando i temi dell'impresa privata e pubblica, della posizione dello Stato di fronte ai consumatori, delle banche, delle organizzazioni dei lavoratori e, infine ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] Ibid., Segr. particolare del duce, Carteggio riservato, b. 60; il "memoriale Puricelli" è pubblicato in A. Galleni, Strade, autostrade e fascismo: un memoriale di P. Puricelli, in Imprese e storia, X (1999), 19, pp. 47-82. Per l'attività del G. nella ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] bisogno di ricchi e di grandi capitalisti per eseguire le imprese colossali; il popolo, il popolo solo associandosi poteafar'tutto. azioni da 100 scudi l'una di volersi rivolgere a un pubblico più selezionato; a sostenere la causa dei C. e dei suoi ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...