Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] esame è unicamente colui che è legato da particolati vincoli contrattuali con lo Stato, con altro ente pubblico o con un’impresa esercente servizi pubblici o di pubblica necessità, ovvero: il fornitore (co. 1) e cioè chi ha assunto l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] , agile e il telelavoro: un puzzle non facile da comporre in un’impresa in via di trasformazione, in WP C.S.D.L.E. “Massimo – 341/2017; Romeo, C., Il lavoro agile in ambito privato e pubblico, in Mass. giur. lav., 2017, 824 ss.; Tiraboschi, M., Il ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] /2013 (sub l. n. 98/2013) il TAR Veneto, 8.4.2014, n. 486, ha chiarito che la pubblica amministrazione non può escludere da una gara l’impresa che non risulti in regola con il versamento dei contributi INPS, se l’ente previdenziale non ha attivato il ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] attraverso l’assunzione di “impegni” da parte dell’impresa che ha commesso l’illecito anticoncorrenziale (art. 14-ter e significativi settori, come ad esempio nella materia del pubblico impiego (anche se non mancano voci contrarie sul punto). ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] del Ministero dell’economia e delle finanze da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale con periodicità biennale»1.
Lunga parte di spesa non riferibile al reddito professionale o d’impresa ovvero non deducibile fiscalmente (cfr., sul punto, la risposta ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] n. 53, di recepimento della c.d. direttiva ricorsi in materia di appalti pubblici (dir. 2007/66/CE)3, ha esteso l’onere anche alla proposizione d’asta e non già sull’utile che l’impresa può conseguire20, come noto presuntivamente stimato nel 10% del ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] , di semplificazione e di unitarietà della finanza pubblica» (Gallo, F., Federalismo fiscale e ripartizione era «il possesso di redditi fondiari, di capitale, d’impresa e diversi prodotti nel territorio dello Stato, ancorché esenti dall’imposta ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] finalità di miglioramento strutturale o funzionale dell’impresa ovvero dell’attività professionale del contribuente » del mese successivo alla data di entrata in vigore del decreto. Il decreto pubblicato sulla G.U. n. 190 del 18.8.2015, è entrato in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] privilegiata' che si sviluppano al di fuori della giustizia pubblica.Alla crisi della giustizia civile sembra si addica il 1989.
Denti, V., Giustizia: l'Europa ci insegna le alternative, in "Impresa & Stato", 1996, n. 34, pp. 54-58.
Denti, V ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] di interesse economico generale 2012/C 8/02 dell’11.1.2012. Taluni SIEG possono essere forniti da impresepubbliche o private senza ricevere un sostegno finanziario specifico dalle Autorità degli Stati membri; altri servizi possono invece essere ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...