La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] universale, mancando all’appello quanto meno tutta l’area del pubblico impiego; non è comparabile con il contributo di cui al contributive per il contratto di apprendistato nell’ambito di imprese fino a nove dipendenti, e perfino l’azzeramento della ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] È stato rilevato, non a torto, come la definizione di 'bene pubblico' in termini prettamente economici abbia ben poco a che vedere con , qual è quello di accettare i benefici derivanti da un'impresa cooperativa (v. Menlowe, 1993).
Alla fine (lo nota ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] legge di riforma di cui si parla (l. 31.12.2012, n. 247, pubblicata nella G.U. del 18.1.2013) è entrata in vigore il 2 febbraio realtà a curvare la professione forense sul modello dell’impresa. La nuova legge fa abortire questo disegno onnivoro ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] di singoli edifici di cui può disporre l’impresa edilizia.
Fonti normative
L. 17 agosto 1942, m.i. (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità); d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] di vincoli giuridici che dall’alto di previsioni delle autorità pubbliche si irradiano fin dentro le situazioni e i rapporti tra in ragione di limite all’arbitrario esercizio della proprietà e dell’impresa (artt. 42 e 41, 2° co.); una menzione ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] crea una disparità di trattamento del tutto ingiustificata tra ricercatori operanti nell’ambito di imprese private e quelli alle dipendenze di enti pubblici.
Si prospetta, quindi, almeno per il legislatore italiano, la necessità di ridisegnare i ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] dal momento dell'iscrizione del trasferimento dell'azienda nel registro delle imprese, attraverso cioè una pubblicità legale, sempreché si tratti di imprese soggette a registrazione nella sezione ordinaria (Campobasso, G.F., Diritto commerciale ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] e maggiormente funzionale alle esigenze organizzative dell’impresa.
Il lavoro supplementare (vale a dire , n. 122, relativo al rapporto di lavoro a termine nel pubblico impiego.
2.4 La somministrazione di lavoro
La principale novità concernente ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] ), e in materia di libertà di impresa, con significative ripercussioni sulla politica di l’art. 13 (sentenza del 28.2.2013, causa C-334/12 RX-II, Jaramillo, non ancora pubblicata in Raccolta); l’art. 47, par. 2 e l’art. 6, par. 1 (ibid.); l’ ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] , un apposito programma. Infatti, anche se v'è una forte analogia tra l'automazione della pubblica amministrazione e quella delle imprese e degli uffici privati, i modelli organizzativi e i programmi informatici non sempre si possono trasferire ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...