Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] fatto che a Venezia l'attività commerciale era un'impresa in parte organizzata dallo Stato, e ogni mossa e delle Ducali e atti diplomatici. I pacta con l'Occidente sono pubblicati in modo sparso; una specifica trattazione in G. Rösch, Venezia e ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] paesi della regione adottassero una rigorosa politica di risanamento dei conti pubblici, pagassero i debiti contratti con le banche internazionali e privatizzassero le imprese statali. All'inizio degli anni novanta, tuttavia, il processo si spostò ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] universo dell’apparato organizzatorio pubblicistico.
In primo luogo, vanno segnalati gli enti pubblici economici, persone giuridiche pubbliche che svolgono attività d’impresa nell’interesse dello Stato o di altro ente territoriale, le quali paiono ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] violazione del diritto antitrust non è cosa che riguardi solo le imprese concorrenti, ma anche i terzi – ed in specie i consumatori6 azioni esercitate senza che vi sia stato un previo intervento pubblico (cd. azioni stand alone). Anche in simili casi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] esso sia. Dal punto di vista teorico nulla vieta che l'impresa assuma lavoratori fino al punto in cui la produttività si annulla, donne. La presa di coscienza da parte dell'opinione pubblica dell'importanza di questi fenomeni ha favorito lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] paesi dell'Unione Europea, riducendo la precedente percentuale ed estendendo l'obbligo a tutte le imprese superiori a 15 dipendenti, compresa la pubblica amministrazione; con il collocamento mirato è definita una nuova metodologia per l'avviamento al ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] E le accademie formalizzate - si ricorderà - avranno l'impresa (ossia motto più figura) ad illustrazione del nome. Non città suddite c'è il maestro condotto dal comune, ci sono pubbliche scuole di grammatica. Se a Venezia non si introduce questo ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] garantire la mitezza dell'ordinamento e della vita pubblica (v. Zagrebelsky, 1992). Il richiamo tradizionale carismatica e un'obbedienza ai notabili, subentra la lotta dell'impresa burocratica con il capo-partito di tipo carismatico" (ibid., vol ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] e consumatori, in Lipari, N., a cura di, Trattato di diritto privato, III, Padova, 2003, 18 ss.; Jorio, A., Impresa di assicurazione e controllo pubblico, Milano, 1980, 1 ss. e spec. 111 ss. e 127; Lowry, J. - Rawlings, P. - Merkin, R., Insurance Law ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] ai sensi dell’art. 1218 c.c.;
c) la colpa dell’ospedale pubblico o privato si presume «ai sensi degli articoli 1218 o 1228 c.c.»; co. 2);
viii) la misura del contributo dovuto dalle imprese assicuratrici al suddetto Fondo di garanzia (art. 14, ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...