Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il m. può formare oggetto di confusione o di mera associazione dei segni da parte del pubblico. Se il m. gode di rinomanza all’interno dello Stato ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] secondo caso, l’art. 202 prevede che il tribunale del luogo dove l’impresa ha la sede principale, su ricorso del commissario liquidatore o su istanza del pubblico ministero, accerti con sentenza in camera di consiglio lo stato di insolvenza.
Mentre ...
Leggi Tutto
È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il marchio può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che [...] di confusione o di mera associazione dei segni da parte del pubblico. Se il marchio gode di rinomanza all’interno dello Stato .
Voci correlate
Proprietà intellettuale
Beni immateriali
Segni distintivi dell’impresa
Contratto di merchandising ...
Leggi Tutto
La composizione e l’ordinamento del personale di un’amministrazione o di un’impresa, sia pubblica sia privata, in relazione al numero (e anche alle mansioni, al grado gerarchico) dei funzionari, impiegati [...] e subalterni previsti come necessari al funzionamento dei vari uffici.
Gli o. del personale scolastico hanno trovato nuova configurazione in seguito al processo di riorganizzazione della rete scolastica ...
Leggi Tutto
La società con partecipazione pubblica è società di capitali di diritto comune, di cui lo Stato o altro ente pubblico detiene una partecipazione che può essere totalitaria (azionariato di Stato), di maggioranza [...] dettata in generale dal codice civile in materia di società e impresa e quella specifica relativa al tipo societario prescelto. Si applicano, la possibilità che lo statuto conferisca all’ente pubblico la facoltà di nominare e revocare amministratori e ...
Leggi Tutto
È un’organizzazione di persone che promuovono il perseguimento di uno scopo altruistico mediante la raccolta pubblica di fondi (art. 39 c.c.). I comitati possono avere o no la personalità giuridica (v. [...] e coloro che assumono la gestione dei fondi raccolti. Il comitato può svolgere attività economica, ma non esercitare un’impresa commerciale. Qualora i fondi raccolti non siano sufficienti allo scopo, o questo non sia più attuabile, o, raggiunto lo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] deve rilevare che la regolamentazione dei gruppi di imprese rappresenta uno dei punti più delicati del diritto , La società per azioni, in Trattato di diritto commerciale e diritto pubblico dell'economia, diretto da F. Galgano, vii, Padova 19892; R ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] topografico del Survey of India si è iniziato dal 1827 con la pubblicazione di un Atlas of India in 177 fogli alla scala 1 : 10-12 versi fino a 100 versi e più), celebranti le imprese di questo o quel personaggio. Esperto in questo genere di poesia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] a 100 ha. e 195 oltre 100 ha.; la maggior parte delle imprese più vaste si trova nei paesi argillosi dell'ovest e del nord.
'amore per la patria. Per il rimanente il favore del pubblico è tutto per le opere poetiche di diversi pastori protestanti. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] et l'empire, voll. 2, Parigi 1883 (lo stesso autore pubblicò una serie di volumi sulle lotte dei popoli cristiani del sec. Per la costruzione e manutenzione di tali opere si hanno le imprese, con i loro dirigenti, i loro tecnici, le loro maestranze ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...