Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] e servizi di un’impresa e il v. dei beni e servizi intermedi provenienti da altre imprese e consumati dalla stessa impresa in un periodo dato: da organismi sovranazionali, dallo Stato, da enti pubblici o da società. I v. mobiliari hanno ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] amministrazione dello Stato, centrali o periferici, ovvero tramite enti o altri soggetti pubblici».
Infine, con l. cost. 1/2001, la materia del d produzione) che si facevano all’interno di un’impresa sono affidate a fornitori esterni; tale forma di ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] di diritto privato, anche al fine di porre rimedio alla crisi della finanza pubblica e di restituire una maggiore efficienza al sistema, diminuendo il numero delle impresepubbliche. In particolare, il d.lgs. n. 419/1999 ha fissato un termine ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] secondo caso, l’art. 202 prevede che il tribunale del luogo dove l’impresa ha la sede principale, su ricorso del commissario liquidatore o su istanza del pubblico ministero, accerti con sentenza in camera di consiglio lo stato di insolvenza. Mentre ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] r. equivale a rendere opponibile la conoscenza dell’atto ai terzi (cosiddetta pubblicità legale), o, nel caso dell’atto costitutivo delle società di capitali, a far nascere l’impresa, sia nei confronti degli aspiranti soci sia dei terzi. In assenza ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] invece nello spostamento di una pluralità di lavoratori dell’impresa da una sede all’altra e la sua disciplina è si applica anche al pubblico impiego, in virtù della privatizzazione di tale rapporto di lavoro. Il t. nel pubblico impiego è ammesso, ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] la cessazione del rapporto di agenzia; i crediti dell’impresa artigiana e delle società ed enti cooperativi per i tributi per la finanza locale, l’imposta di pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni (art. 2752); gli enti di previdenza ...
Leggi Tutto
Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma [...] esempio, la Corte di Cassazione ha sostenuto che gli atti posti in essere da imprese concessionarie di opere pubbliche o di servizi pubblici sono da considerarsi provvedimenti amministrativi, traendone la conseguenza che misure come i bandi di gara ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] concreto e attuale, di interloquire con la pubblica amministrazione, a tutela del proprio interesse, cui i redditi imputati ai soci mantengono la propria natura di reddito d’impresa. Con il d. legisl. 344/2003 è stata introdotta la possibilità anche ...
Leggi Tutto
La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] . La concessione, infatti, consentendo privilegi o esclusive alle imprese concessionarie e, al tempo stesso, prevedendo poteri di controllo e di direzione della pubblica amministrazione sulle attività economiche dei concessionari, può comportare ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...