ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] Padova 1961), tra cui: Profili dell'impresa (pp. 121-148); Nuove strutture dell'impresa (pp. 149-161); Usufrutto di . 509652; b. 2265, f. 545525; Bollettino ufficiale del ministero dell'Istruzione pubblica, XLI (194), 1, p. 3081; XLII (1915), 2, p. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] Spatola e altri 119, rilevò come logica d’impresa e logica familista andassero a braccetto nel gruppo Inzerillo In effetti la sentenza del maxiprocesso Abbate + 706 (in parte è pubblicata con il titolo Mafia. L’atto di accusa dei giudici di Palermo ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] 1952, dopo un secondo posto nella Parigi-Roubaix, ripeté l'impresa del '49 vincendo nello stesso anno il Giro d'Italia ( moglie e andò a vivere insieme con la Occhini (ormai nota al pubblico come la "dama bianca", dal colore di un soprabito con cui ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] anche Rimario, come la intitolò il figlio, che si propose di pubblicarla e di annotarla senza venirne a capo), alla quale egli attese negli "se M. Gio. Maria mio durerà la fatica impresa intorno a questi poeti provenzali".
L'importante operetta, ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] non venne però mai meno, tanto che nel 1844 il Mazzini, pubblicando a Lugano una raccolta di scritti politici del Foscolo, vi appose una meridionali" (1862-1937), la prima grande impresa del nascente capitalismo italiano.
La convenzione consisteva ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] tecnologico. La stessa struttura caratterizzò l’impegnativa impresa successiva, anch’essa diretta da Bosco: il lingua, lettere, arti, scienze e tecnica, i cui 25 volumi furono pubblicati dal 1968 al 1981 (il primo Supplemento nel 1986).
L’opera più ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] la sua morte per mano dei fratelli del Fregoso.
Mentre Giulio II, subito informato del successo dell'impresa, si dava a manifestazioni di giubilo pubbliche e private, il F. si impegnava a normalizzare il passaggio di potere: emanate nuove norme di ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] da fondare tramite un moto rivoluzionario. In esilio Pianciani pubblicò anche l’opera in tre volumi che lo rese famoso dirottamento sulla Sicilia lo indusse a non condividere l’impresa dei Mille con Garibaldi, pur partecipando alla campagna ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] Nicolini da Sabbio, esperto di greco, collaborava all'impresa Blado-Giunta; da altro documento del 7 apr. 1551 (Demostene, Euripide, Apollodoro, Euclide, Teodoreto, s. Gregorio Nazianzeno) pubblicò il B. per conto suo, curati da vari filologi, negli ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] , conoscitore d'arte e amico del Ghezzi.
L'impresa fu condotta a termine dopo una serie di vicende i più burrascosi nella storia dell'Accademia di S. Luca a causa della pubblicazione, nel 1716, di nuovi statuti che penalizzavano i pittori che non ne ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...