FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] costà". Ben presto il F. abbandonò questi lavori per un'impresa di maggior prestigio in palazzo reale. Vittorio Emanuele I aveva faceva parte della commissione per i concorsi relativi ai monumenti pubblici insieme con P. Palmieri, P. Palagi, G. M ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] artistico perugino e dalla mancanza di commissioni sia pubbliche sia private, Piervittori decise di ritirarsi in provincia . 152, 154, 156; Sei pittori a palazzo. L’impresa decorativa degli artisti umbri della seconda metà dell’Ottocento nella sede ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] dal quale derivò alcuni modelli.
In quell'anno, all'esposizione pubblica dell'Accademia, presentò con scarso successo un Fauno con un privata: Di Mauro, figg. 1-9). Per finanziare l'impresa, lo scultore dette alle stampe nel 1855 la relazione sul ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] La Nazione, 16 giugno dello stesso anno, ove si pubblica il progetto) e poi realizzato, sempre in collaborazione subito a nord della stazione di S. Maria Novella; un'impresa condotta su iniziativa di un gruppo di industriali e commercianti fiorentini ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] , attestano la sua altalenante ma progressiva affermazione pubblica, attraverso la conquista di una precisa funzione realizzare nella chiesa di S. Francesco la sua ultima grande impresa decorativa, che si distingue per un deciso recupero di tipologie ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] di ogni paese. Nel 1920, a guerra finita, l'impresa si allargò e fu costituita una società anonima che, intitolandosi mole e di gran costo, come la celebre e monumentale pubblicazione del Bartoli sui Monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] il comando del generale G. Medici. L'impresa si concluse con la cattura della nave sulla arte, II vers., II serie, b. 267, f. 2875; Annuario ufficiale del ministero della Pubblica Istruzione, Roma 1892, p. 294; 1893, p. 324; 1894, p. 318; 1897, ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] maestranze agli ordini del B., è forse l'impresa più alta, dove quindi maggiormente deve essere intervenuto venne confermata nel 1501. I molti documenti relativi alla vita pubblica del B., alle cariche ricoperte e ai numerosi acquisti di ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] lavorò come pittore, si sposò, trattò affari e partecipò alla vita pubblica.
La sua attività fu perciò quasi tutta circoscritta nella zona tra l'inserzione entro fastose cornici del tipo ad impresa e qualche spiritosa trovata. Egli dunque operò ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...